ESM
– Sigla di European stability mechanism, strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli stati membri dell’eurozona con l’obiettivo di fornire assistenza finanziaria ai partecipanti [...] La creazione dell’ESM è stata inizialmente decretata dal Consiglioeuropeo il 16 dicembre 2010, con fondamento giuridico dato dall’inserimento, nell’art. 136 del Trattato sull’Unione Europea (contenente disposizioni specifiche riguardanti l’area dell ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] definizione di una politica monetaria unica di competenza della Banca Centrale Europea (BCE). ● In preparazione all’introduzione dell’euro, la risoluzione del Consiglioeuropeo di Amsterdam nel 1997 aveva fornito agli Stati membri e alle istituzioni ...
Leggi Tutto
europeismo
s. m. – Orientamento politico che, sulla base delle fondamentali affinità culturali, storiche ed economiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere il rafforzamento dei legami [...] di un Paese, limitandosi a indicare che, se fossero sorte difficoltà in qualche Stato membro, il Consiglioeuropeo avrebbe affrontato la questione, senza specificare con quali meccanismi decisionali. La mancata approvazione nei referendum indetti in ...
Leggi Tutto
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni
Michele Comelli
Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] ». La CIG, incaricata di negoziare il nuovo T., diede inizio ai lavori nel corso del Consiglioeuropeo di Torino del 29 marzo 1996, per concluderli in occasione del Consiglioeuropeo informale di Noordwijk del 23 maggio 1997.
Il T. di A. procede alla ...
Leggi Tutto
mediatore europeo
Federico Niglia
Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] dei pilastri comunitari operato con il Trattato di Lisbona ha esteso le competenze del m. a tutti gli organi della UE, uffici, agenzie, istituzioni fino allo stesso Consiglioeuropeo, con l’eccezione degli organi giurisdizionali sopra menzionati. ...
Leggi Tutto
MiFID
– Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglioeuropeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] Piano d’azione per i servizi finanziari, approvato dal Consiglio nel marzo 2000 e finalizzato a garantire agli investitori la piena integrazione dei mercati finanziari dell'Unione Europea. Scopo della direttiva è soprattutto quello di garantire ...
Leggi Tutto
Agenda 2000
Paolo Guerrieri
Programma d’azione, approvato al Consiglioeuropeo di Berlino del 26 marzo 1999, che si è prefisso ‒ come obiettivi principali da realizzarsi tra il 2000 e il 2006, nel rispetto [...] politiche comunitarie e un nuovo quadro finanziario per l’Unione Europea. Sulla base delle decisioni del Consiglioeuropeo di Madrid del 16 dicembre 1995 e di una comunicazione della Commissione europea del 15 luglio 1997, le riforme nate da tale ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] Stati membri tra di loro nei settori di competenza dell’Unione.
Perfezionamento dei requisiti di adesione
Nel 1995 il Consiglioeuropeo di Madrid ha ulteriormente evidenziato la necessità che il Paese candidato sia in grado di applicare la normativa ...
Leggi Tutto
semestre europeo
Paolo Guerrieri
Ciclo di procedure stabilito dall’Unione Europea per assicurare il coordinamento ex ante e un’adeguata sorveglianza da parte del Consiglioeuropeo, su impulso della [...] dalla Commissione l’indagine annuale sulla crescita; tra febbraio e marzo il Consiglioeuropeo stabilisce le linee guida di politica economica e di bilancio a livello europeo e degli Stati membri; a metà aprile gli Stati sottopongono contestualmente ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] di Cipro, Bulgaria e Romania nel 2012 permanevano ancora i controlli alle frontiere interne in attesa che il Consiglioeuropeo ritenesse soddisfatti i requisiti necessari per l’applicazione degli accordi di Schengen. Il principio è stato esteso anche ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...