fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] dicembre 2011, la stipula di un nuovo trattato.
Contenuti del nuovo trattato
Il f. c., sottoscritto dal Consiglioeuropeo (➔ consiglieuropei) il 30 gennaio 2012 con l’eccezione delle due nazioni sopra menzionate, prescrive, fra le altre cose, che ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] e televisione; ma anche, in un’ottica allargata all’intera Europa, ai corridoi transnazionali paneuropei definiti in occasione del Consiglioeuropeo di Essen nel 1994 e poi ridefiniti dal rapporto di Karel van Miert (2003) come i 30 assi e progetti ...
Leggi Tutto
educazione permanente
educazióne permanènte locuz. sost. f. – Qualsiasi attività avviata in qualunque momento della vita, al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, [...] e, segnatamente, dall’UNESCO e dalle istituzioni dell’Unione Europea. Già con il rapporto Delors (1996), l’UNESCO aveva vita costituisce la chiave d’accesso al 21° secolo. Con il Consiglioeuropeo di Lisbona del 2000, l’e. p. è diventata poi ...
Leggi Tutto
Lisbona, strategia di
Paolo Guerrieri
Lisbona, strategia di Programma di riforme economiche approvato a L. dai capi di Stato e di governo dell’Unione Europea (➔ p) nel marzo 2000 come nuovo obiettivo [...] e di presentazione delle relazioni sullo stato di attuazione.
Su questa nuova impostazione, nel corso del Consiglioeuropeo (➔ consiglieuropei) del giugno 2005, furono approvati gli Orientamenti integrati per la crescita e l’occupazione 2005-2008 ...
Leggi Tutto
accesso alla UE, criteri di
Paolo Guerrieri
Principi sanciti dalla versione consolidata del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (artt. 2 e 49), come capisaldi [...] tale verifica ha esito positivo, vengono avviate le trattative su decisione del Consiglioeuropeo, in base al parere della Commissione e a quello conforme del Parlamento europeo, che si pronuncia a maggioranza assoluta dei suoi membri.
I negoziati ...
Leggi Tutto
Consiglieuropei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] 1974 fu deciso di rendere periodiche queste riunioni, che da quel momento furono identificate come Consiglieuropei.
Regolamentazione dei Consiglieuropei
Pur mantenendo una maggiore flessibilità rispetto agli altri vertici comunitari, i C. e. sono ...
Leggi Tutto
patto di stabilita e crescita
patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglioeuropeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] della Spagna e dell’Irlanda, fiscalmente virtuose, hanno messo in luce (v. ). Proprio per porre rimedio a queste carenze, il Consiglioeuropeo del 24 e 25 marzo 2011 ha approvato l’accordo Euro plus, che impegna i paesi che posseggono debiti pubblici ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] per un ambizioso progetto di integrazione dell’Europa, di cui i Paesi membri della CEE si fecero carico nel Consiglioeuropeo straordinario a Dublino dell’aprile 1990. Si decise, poi, di affidare l’individuazione di una proposta di unione politica ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] delle competenze in capo alla Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado dell’Unione Europea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglioeuropeo di Nizza del dicembre 2000, poco prima della firma del T., ha proceduto alla proclamazione della ...
Leggi Tutto
ESM [European Stability Mechanism]
Ignazio Angeloni
ESM (European Stability Mechanism) Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...]
La creazione dell’ESM ha subito un iter evolutivo. La sua istituzione è stata inizialmente decretata dal Consiglioeuropeo (➔ consiglieuropei) il 16 dicembre 2010, con fondamento giuridico dato dall’inserimento, nell’art. 136 del Trattato sull ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...