allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] sono destinati a protrarsi negli anni, viste le forti resistenze che continuano a suscitare in molti partner europei. A giugno 2010, il Consiglioeuropeo ha deciso di aprire i negoziati anche con l’Islanda. Inoltre, la UE ha formalmente accettato la ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] rappresentante (istituito con il trattato di Amsterdam), di fatto il ministro degli esteri dell’Unione Europea, ma anche capo del Consiglioeuropeo (il cosiddetto ‘doppio cappello’, collante tra l’anima federale e intergovernativa dell’Unione). Dal ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] ‘white papers’, dove è formalizzata la proposta della Comunità (➔ anche regolamento europeo). Qualora l’iniziativa fosse recepita favorevolmente dal Consiglioeuropeo, potrebbe trasformarsi un un’azione programmatica dell’Unione, in una direttiva o ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] titoli sovrani. Nell’estate 2011 la crisi si è estesa alla Spagna e soprattutto all’Italia. Per fronteggiarla, il Consiglioeuropeo ha deciso, il 21 luglio, di ampliare la dimensione dell’EFSF e di estenderne le potenzialità operative. Veniva anche ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] e delle persone (➔ anche UEM).
Le fasi dell’Unione monetaria
Nel giugno 1988 il Consiglioeuropeo assegnò a un comitato, guidato dal presidente della Commissione europea J.L.J. Delors, il compito di elaborare la realizzazione dell’Unione monetaria ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] e l’innovazione. La locuzione ha assunto importanza in occasione del Consiglioeuropeo svoltosi a Lisbona nel marzo 2000, che ha conferito all’Unione Europea l’obiettivo strategico di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza più competitiva ...
Leggi Tutto
unificazione europea, processo di
Pier Virgilio Dastoli
Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] obiettivi originari e la necessità di andare oltre in settori nuovi hanno messo al centro del sistema di decisione prima il Consiglio dei ministri nazionali e poi il Consiglioeuropeo dei capi di Stato e di governo. La tutela dello Stato di diritto ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglioeuropeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] aumenti dei loro deficit di bilancio, alla sospensione di fatto del PSC e all’introduzione di modifiche sostanziali nel Consiglioeuropeo tenutosi a Bruxelles il 22-23 marzo 2005. L’intento dichiarato era quello di prestare maggiore attenzione alla ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 aprile di quell’anno da un plebiscito.
Trattato di Nizza
Il Consiglioeuropeo riunito a N. (7-11 dic. 2000) ha raggiunto l’intesa su temi largamente condivisi, quali l’autorità alimentare ...
Leggi Tutto
Agenda 2020
Paolo Guerrieri
Strategia (detta anche Europa 2020), approvata al Consiglioeuropeo di Bruxelles del marzo 2010, che rilancia, per il decennio 2010-20, la crescita e la coesione economica [...] Stati membri, da realizzarsi in funzione delle realtà specifiche dei diversi Paesi. A questo riguardo, la Commissione e il Consiglioeuropei devono valutare i progressi annualmente realizzati da ciascuno. Nel nuovo complesso schema di governance ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...