Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] v. Ciucciovino, S., Apprendimento permanente, in Libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 400.
2 Raccomandazione del Consiglioeuropeo 20.12.2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale.
3 Mazzarella, R., Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] portate avanti dalla coalizione di centro-destra al governo a Berlino. Anche in campo europeo alcuni sviluppi della seconda metà del 2012 – gli esiti del Consiglioeuropeo del 28-29 giugno, e successivamente le decisioni prese in estate dalla BCE ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglioeuropeo del 28 giugno, il presidente della Banca centrale europea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una dichiarazione che ha ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] e sino a quello di fine 2012, costante è stato il ‘braccio di ferro’ tra Parigi e Berlino. Al Consiglioeuropeo di fine giugno il neo-presidente francese ha ottenuto un primo e parziale successo imponendo, grazie al sostegno di Mario Monti e di ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] "romani" ed il CISE si conclusero nel 1952, quando si delinearono concretamente le prospettive della creazione dei CERN (Consiglioeuropeo per le ricerche nucleari) a Ginevra. Inoltre, nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] l’elaborazione di un quadro normativo armonizzato.
La ricognizione: il cd. cielo unico europeo
Il 10.3.2004 il Parlamento e il Consiglioeuropeo hanno adottato un pacchetto di quattro regolamenti per l’istituzione del cosiddetto cielo unico ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] biologi o chimici, ai grandi laboratori internazionali di fisica come il CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire, Consiglioeuropeo per la ricerca nucleare) di Ginevra, che si estende su di un’area di svariati chilometri quadrati a cavallo ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] l’obiettivo di una unione sempre più stretta, la nuova organizzazione politica nata a Maastricht ruotava intorno al ruolo del Consiglioeuropeo dei capi di Stato e di governo, organo non comunitario e, dunque, non sottomesso alle regole del controllo ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] dei rispettivi programmi di Smart Defense della Nato e di Pooling and Sharing della Eu.
L’Unione Europea, in particolare, nel ConsiglioEuropeo del dicembre 2013 ha ribadito come la Politica di sicurezza e di difesa comune continuerà a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] sarà antidemocratico e, alla fine, inapplicabile. Se invece il Semestre europeo diventerà un processo più aperto, con dibattiti nel Consiglioeuropeo e nel Parlamento europeo su proposte della Commissione che tengano conto delle differenze tra i ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...