Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] del diritto comunitario» (art. F TUE). Le modifiche introdotte con il Trattato di Amsterdam sono state modeste e il Consiglioeuropeo di Colonia del 3 e 4.6.1999 ha sottolineato la necessità di offrire maggiore visibilità ai diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Propositi confermati e rafforzati nei successivi Consiglieuropei di Stoccolma, Barcellona e Bruxelles, dal 2001 al 2007: ai quali purtroppo non corrispondono azioni di rilancio ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] per espressa esclusione degli artt. 24, par. 1, co. 2, e 31, par. 1, TUE) di cui dispongono il Consiglioeuropeo e il Consiglio nel quadro della PESC. Ai sensi dell’art. 25 TUE le decisioni definiscono le azioni da intraprendere, le posizioni da ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] minime poste a garanzia dello Stato ospite: il possesso di un reddito sufficiente e di un’assicurazione medica. Al Consiglioeuropeo di Dublino del 28.4.1990 fu dunque avanzata dalla presidenza spagnola la proposta di istituire una cittadinanza ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] alla società in cui vivono. Un esempio di soglia di povertà relativa è quella adottata dall'Unione Europea come definizione operativa del ConsiglioEuropeo del 1984, ovvero il 60% del reddito mediano della distribuzione.
Indichiamo con z la soglia di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] misure PESC, semplificando il novero degli strumenti. Al di là degli orientamenti generali e le linee strategiche adottabili dal Consiglioeuropeo è la decisione l’atto tipico PESC, alla quale l’art. 25 TUE riserva più funzioni: definire le azioni ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] dei mercati finanziari (Autorità Bancaria Europea – EBA, Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati – ESMA, e Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni – EIOPA, dal Consiglioeuropeo per il rischio sistemico – ESRB ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] fase ascendente ed è stato riequilibrato l’intervento del Consiglioeuropeo e del Parlamento europeo nella fase centralizzata (Grandi, C., Riserva di legge e legalità penale europea, Milano, 2010, 177 ss.). Profili di maggiore complessità emergono ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] , par. 3, TFUE). Contestualmente alla sospensione lo Stato può chiedere che venga investito dell’esame della direttiva il Consiglioeuropeo che esaminerà tale proposta per quattro mesi. Al termine o sarà raggiunto un accordo e allora la procedura ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] rafforzamento della libertà, della sicurezza e della giustizia nell’Unione dopo il Trattato sull’Unione europea, impresso dal Consiglioeuropeo di Tampere, sono ispirati da soluzioni innovative, che ridisegnano il quadro normativo di riferimento1. Le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...