Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che si sono affiancate a quelle che derivano dagli Stati (il Consiglioeuropeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea). Nella sua governance complessa, che fa perno sul principio di sussidiarietà fra regioni, Stati, istituzioni comunitarie ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] tra l'altro la Comunicazione Verso un'Europa senza barriere per i disabili del 12 maggio 2000 e la Direttiva del ConsiglioEuropeo del 27 novembre 2000. Nel 2002 è stato lanciato il Piano di azione e-Europe 2002: una società dell'informazione per ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] redazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e la sua proclamazione, come documento non vincolante, durante il Consiglioeuropeo di Nizza del 2000. La Carta riprende ed aggiorna il catalogo dei diritti della CEDU nonché tutti i diritti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] l’Unione a ripensare ed in parte ridimensionare le proprie ambizioni costituenti. Il 21.6.2007, infatti, il Consiglioeuropeo si è riunito a Bruxelles e, alla fine dei negoziati, ha deciso di abbandonare il progetto di Trattato-Costituzione ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] stretto controllo. I diritti culturali e di altro tipo delle minoranze sono attualmente al centro dell'attenzione del Consiglioeuropeo.
Il dibattito nell'ambito della teoria politica e sociale
Negli anni novanta il multiculturalismo è diventato non ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] federale. Il permanere delle sovranità di 27 Stati ha il suo canale di emersione negli organi collegiali (Consiglioeuropeo e Consiglio dei ministri) e nelle procedure di collegamento che consentono agli Stati di concorrere alla formazione degli atti ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] dalle scelte di altri Paesi.
Inoltre il documento porta in allegato uno schema operativo, Piano d’azione del Consiglioeuropeo (2007-2009), politica energetica per l’Europa (PEE), nel quale si fissano vari obiettivi derivati da quello fondamentale ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] i morti in guerra.
Accadde così che il Progetto di trattato che istituisce una Costituzione europea (adottato il 13 giugno 2003 e trasmesso al presidente del Consiglioeuropeo a Roma il 18 luglio 2003) si ritrovò corredato di un preambolo che, oltre ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglioeuropeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di rinnovamento del tessuto produttivo e come fattore di creazione di valore e di occupazione. Nel 1999 il venture capital europeo ha fatto investimenti per circa 20 miliardi di dollari, ma siamo ancora lontani dai 48 miliardi degli USA. Inoltre i ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] erano stati istituti i Phare e gli Europe agreements. Qualche anno più tardi, il 21 giugno 2003, il Consiglioeuropeo di Salonicco – non senza una travagliata mediazione interna – offrì esplicitamente la prospettiva dell’adesione a tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...