Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di utilizzare la base di U-Tapao per una ricerca meteorologica di un gigante europeola cui economia si basa anch’essa sull’export come la Germania (41%), repressiva, manifestasi nello scioglimento del Consiglio locale e in un drastico aumento ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema [...] . Secondo il Consiglioper i diritti umani delle Nazioni Unite, la violenza contro le a Russia, Stati Uniti, Unione Europea e Canada. A causa delle rigidità comunità internazionale, il programma di ricerca sullo sfruttamento dell’energia atomica. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] perla credibilità dell’azione regionale dell’Unione Europea (Eu). Bruxelles si è infatti assunta la assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La Federazione di Bosnia- ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] perla credibilità dell’azione regionale dell’Unione Europea (Eu). Bruxelles si è infatti assunta la assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo il livello amministrativo locale delle municipalità. La Federazione di Bosnia- ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] della ricerca e sviluppo perla Georgia.
A dimostrazione della crescente rilevanza dello snodo energetico georgiano, Tbilisi ospita l’ufficio di coordinamento per il Caucaso dell’Inogate, programma europeo in sede del Consiglio di sicurezza delle ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione perla cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione perla cooperazione e lo sviluppo economico [...] perla cooperazione economica europea (Oeec), creata nel 1947 per promuove un’intensa attività di ricerca e pubblica regolarmente proiezioni, analisi istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza ...
Leggi Tutto
Organizzazione perla cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione perla cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] perla cooperazione economica europea (Oeec), creata nel 1947 per promuove un’intensa attività di ricerca e pubblica regolarmente proiezioni, analisi istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza ...
Leggi Tutto
European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] pubblico.
Oggi laricerca del Cern perla politica scientifica e dal Comitato finanze. Il direttore generale, nominato dal Consiglio, gestisce il laboratorio del Cern, attraverso una struttura a dipartimenti.
Il Cern è gestito da 20 stati europei ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo per cooperare in materia di sicurezza e rendere più efficaci i controlli, le indagini e laricerca un Comitato dei ministri, un Consiglio e un Segretariato generale.
Il ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] pubblico.
Oggi laricerca del Cern perla politica scientifica e dal Comitato finanze. Il direttore generale, nominato dal Consiglio, gestisce il laboratorio del Cern, attraverso una struttura a dipartimenti.
Il Cern è gestito da 20 stati europei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...