Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che lavora con la fotografia, M. von Dangel, J. Pacheco; fama internazionale hanno A. Otero, J.R. Soto e C. Cruz-Diez perla loro ricerca ottico-cinetica. A una tensione verso una modernità basata sull ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Europea, costituendo il primo passo verso la sua adesione all’UE, seguito dalla candidatura ufficiale approvata dal Consiglio tradizionali perla rigidità dei costumi e laricerca di un’identità cancellata dalla politica e ricostruita attraverso la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] approvata la nuova Costituzione e Castro fu eletto presidente del Consiglio di Stato e del nuovo Consiglio dei Una ricerca che rompe con l’influenza europeaper un’aspirazione autenticamente cubana ha come centro l’attenzione perla matrice africana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] con la Germania. Questa linea è stata confermata dalla presentazione della candidatura per l’adesione alla UE (1996), e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la tendenza, emersa già nel corso degli anni 1980, a sottolineare la collocazione storica del paese in ambito europeo, per ribadire polemicamente lala Slovenia ha presieduto il Consiglio dell'Unione Europea. espressioniste; una ricerca più formale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del lavoro e con incentivi quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento del 4,6% nel 2008.
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica (2009) ha visto al primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] la repressione della rivoluzione magiara del 1848-49.
Dopo la firma del patto di Pittsburgh, nell’ottobre 1918 il Consiglioper primo lo spirito del modernismo europeo nella letteratura slovacca. Tra la . Dobeš. In una ricerca concettuale che ha come ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] per diminuire la disoccupazione giovanile.
Nel periodo considerato è proseguito l'impegno del governo, su impulso delle direttive europee, per nel finanziamento alla ricerca non si è pur sottoscrivendo la risoluzione 1441 del Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro delle Finanze, sostenitore di una politica di rigore e della necessità perla S. di aderire all'Unione economica e monetaria europea (UEM) entro il gennaio 1999 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ma gli investimenti negli atenei e nella ricerca, pari all'1,1% del PIL europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di privatizzazioni, pure perla del presidente del Consiglio e di altre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...