Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] che il Parlamento e il Consiglio vi provvedano, deliberando a maggioranza con la procedura legislativa ordinaria, in riguardo la Corte ha avuto anche l’occasione di affermare che le istituzioni, europeeper prevenire rischi perla salute ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , n. 2248, All. E (v. Consiglio di Stato).
La l. n. 5992/1889 e le leggi Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; le norme che si autodefiniscono Battaglini, A., Alla ricerca dello Stato di diritto. Per una giustizia “non amministrativa ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] per quelli nazionali; in alcuni casi, ha aperto la strada a procedure ulteriori (come avviene per il nome europeo, “.eu”). Criticata per il suo approccio, per amministrativo. Laricerca di , in due interventi del Consiglio d’Europa, il quale ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] laricerca di un'interpretazione che ne consentisse laeuropea (Pinelli, C., L'ordinamento europeola Conferenza stato-regioni e la conferenza unificata, il consiglio specifiche e settoriali (nel settore agricolo, per esempio, si trovano art. 14 e ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] di trasmetterlo al Consiglio ed al Parlamento europeoper un’ulteriore valutazione. Se però il Consiglio, a maggioranza del 55% dei suoi membri, o il Parlamento europeo, a maggioranza semplice, formulino opposizione avverso la proposta, questa dovrà ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] all’Unione europea, per conto degli Stati membri, la conduzione delle ordinarie La Commissione europea conduce i negoziati con gli Stati terzi, mentre al Parlamento europeo e al Consiglio nelle infrastrutture e nella ricerca o l’alleggerimento degli ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ricerca (art. 2, co. 138-140, l. 24.11.2006, n. 286), dell’Agenzia nazionale perla atti proposti dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri europeaperla sicurezza dei trasporti ferroviari, coordinata dall’Agenzia ferroviaria europea ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] che il Consiglioeuropeo definisca gli orientamenti strategici generali perla pianificazione legislativa e specifiche sono state adottate per favorire l’ammissione dei cittadini di paesi terzi a fini di ricerca scientifica, sia delineando ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] parte loro, i parlamenti nazionali svolgono un controllo nella misura in cui verificano la presa di posizione dei rispettivi governi in sede di Consiglio.
Per accentuare l'efficacia di tale controllo politico si sono prospettate alcune vie: istituire ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] europeo.
La ricognizione
A far data dal 18 gennaio 2017 è possibile servirsi del regolamento UE n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 «che istituisce una procedura per l’ordinanza europea Italia, laricerca può ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...