COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la coalizione democratica vinse le elezioni e il C. divenne perla prima volta consigliere comunale e provinciale. Dopo il suo rientro in Italia, la tanta parte della sua fase post-anarchica, laricerca delle alleanze con i partiti democratici. Ciò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la sua seconda, vittoriosa, spedizione perla conquista dei Regno. Il fanciullo riunì nella sua persona l'eredità di due dinastie che solo nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea letteraria di Kantorowicz, laricerca recente si è ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] la situazione della corte tedesca e del Consiglio di reggenza per integrazione nel quadro politico europeo. Ildebrando era divenuto la possibilità che questo appoggio canonistico sia da identificarsi con la cosiddetta Collectio 74 titulorum, laricerca ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] quegli anni nel pensiero liberale europeo, ma il modello della monarchia Zurlo, fu respinto dal Consiglio di Stato perla sua difformità dai modelli il Gentile, utilizzando i risultati delle ricerche parziali ed erudite condotte negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] del Consiglio dei perla propria vita, perché molti dirigenti del Kominform dell'Est europeola guida e nell'interesse del grande capitale monopolistico, egli propose la "programmazione democratica", che doveva indicare come obiettivo "laricerca ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e dalla ricerca, non priva forte negli Stati europei (la seconda edizione, del per realizzarlo, provocò la sollevazione del Parlamento sardo, una frattura profonda nella compagine ministeriale e le dimissioni del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] pressi di Mons (17 luglio 1572). Non si arrese neanche quando nella seduta decisiva del Consiglio di Stato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare perla guerra. Nella speranza di poter ancora convincere il giovane e volubile re, Coligny si ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di misurarsi sul terreno politico. La sua preoccupazione principale sembrò essere laricerca di quelle iniziative in grado di per esempio la Francia. Tuttavia questa situazione rischiava di accentuare il rischio che la cultura e la civiltà europee ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e di ricerche epigrafiche in Grecia, dove anche strinse durevoli amicizie con i maggiori dotti stranieri (da Th. Homolle a M. Rostovcev: vedi Ricordi, pp. 66 ss.) e dove "io mi sentii veramente, perla prima volta, europeo tra gli europei" (ibid., p ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per le faccende di governo e laricerca Biagio Rossetti architetto ferrarese, il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960, pp. 49 s., 144, Pietà e profezia alle corti padane: le pie consigliere dei principi, in Il Rinascimento nelle corti padane: ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...