Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] erano rivolti perconsigli. Molto importante avrebbe potuto essere la sollecitazione da europei, ma esso fu coinvolto in una lotta perla priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale per le ricerche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] egli consigliava di Europei si addentravano in un mondo che era fonte di impressioni sensoriali del tutto inconcepibili per l'Antichità. Del XVI sec., si deve citare soprattutto il resoconto di Hans Staden relativo al Brasile, apparso perla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] -minh lasciò la carica di presidente del Consiglio a Pham la sospensione del divieto per le armi da difesa navale già decisa nel 2014. Nel giugno 2019, dopo oltre tre anni di trattative, V. ed Unione europea Segnata dalla costante ricerca di un’armonia ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] ., la sede di alcune delle massime istituzioni dell’Unione Europea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte europea dei eserciti, da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico per rinnovare l’alleanza contro il loro fratello, l’imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] 'egida del Consiglio d'Europa con la denominazione di nel Settecento. Documenti e ricerche, Napoli 1979; Civiltà del europea dal Quattrocento all'Ottocento, ivi 1990; I beni culturali per il futuro di Napoli, ivi 1990; Napoli 1804. I siti reali, la ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] per via dell'isolamento. In espansione l'allevamento di animali da pelliccia.
Sin dal 1970 le ricerche di biologia marina avevano segnalato la merluzzo. Gli scambi nell'ambito degli Stati del Consiglio nordico, e soprattutto con Norvegia, Danimarca e ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’Organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico-economico europeo copre la seconda regione al mondo, dopo il Golfo Persico, perConsiglio ha istituito alcuni centri di ricerca ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico-economico europeo semestrale. La presidenza del Consiglio ruota tra ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...