Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali perla riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] attività parlamentare. Già allora si previde un consiglio di gabinetto che coadiuvasse il presidente del Consiglio nelle funzioni di indirizzo e di coordinamento nell'azione di governo. Perla stabilità dei governi si propose un patto di coalizione ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 7 maggio 1985 del Consiglioeuropeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle persone, degli animali e dell'ambiente, introducono l'analisi e la valutazione del rischio quali strumenti determinanti perla gestione della sicurezza e dispongono ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] , per una europeo, ivi 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. Festy, J.-F. Perrin, Le divorce en Europe occidentale, ivi 1975; G. Busino, Lalaricerca di occupazioni extradomestiche dei componenti, l'emancipazione dall'autorità, la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della sua famiglia. Nell'ansiosa ricerca di un trono, che le Saragozza delle Cortes, che avrebbero nominato il consiglio del sovrano (1288). E dopo i perla Spagna un'epoca di tolleranza; il paese si aprì alle nuove correnti di pensiero europee ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] - La vastità del territorio russo, sia pur limitato alla sola parte europea (perla parte consiglio dei ministri) riteneva che perla salvezza della Russia e perla solenne ed enfatico nel primo, laricerca della sobrietà e della semplicità nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da quella europeaperla quantità insignificante cioè:
1. Un Senato, eletto dai consigli provinciali della Cina propria; dai collegi elettorali taoiste. Le pratiche di geomanzia, laricerca dell'influenza nefasta delle correnti sotterranee, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che il Quetelet dà, perla donna europea, in 46,6, in accolto da Ieyasu come consigliere ed ebbe gran la distribuzione asimmetrica di pochi elementi mette in moto la fantasia; la giusta contemperanza fra la tradizione stilistica severa e laricerca ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] perla Moldavia, 2.500.000 piastre perla Valacchia). Per sorvegliare l'attuazione di queste disposizioni, furono eletti due consigli l'École roumaine en France, Parigi 1928. - Perla guerra europea cfr. l'opera fondamentale di C. Kiriţescu, Istoria ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] laricerca di alcuni prodotti rari che determinava spedizioni per centinaia di chilometri, sia con la di struzzo, ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. all'interno, i consigli provinciali dell'economia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in larga misura in tutta la regione.
Le ricchezze del sottosuolo rimangono ancora in gran parte inesplorate. Varie concessioni per le relative ricerche furono accordate a imprese europee, di cui solo alcune sfruttate, per l'escavazione dei minerali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...