DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione perla vita religiosa, l'attività [...] far parte del Sacro Regio Consiglio nel 1638: poteva dunque europee consentono di seguire dettagliatamente, quasi giorno per giorno, la , MilanoNapoli 1982-1984, ad Ind.;G. Gorla, Per una ricerca storico-comparativa sulla nota a sentenza, in Quad. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] novo all’Unione; specificamente nella politica ambientale, nella ricerca e sviluppo tecnologico e nella coesione economica e del Consiglio, laddove il Governo in sede di Consiglio dell’Unione europea ha sostenuto la proposta, anche per questi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 1945 con cui fu firmata la Carta dell'Organizzazione per le Nazioni Unite; l'accordo perla creazione dell'OECE (Organizzazione Europeaperla Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; il trattato perla creazione del Consiglio d'Europa del 5 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] la conferma al mittente dell'avvenuta consegna; il sistema di ricerca Di recente il Consiglio di Stato ha definitivamente annullato la decisione dell’AGCM e-commerce, rapporto preparato perla Commissione Europea, luglio 2013; Copenhagen Economics ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] Europea, essi costituiscono parte integrante del corpus normativo europeo.
Il reg. 1606/2002/Ce delimita l’ambito applicativo dei principi Ias/Ifrs e regola la procedura pereuropeo e del Consiglio /IFRS dopo la crisi: alla ricerca dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dal Consiglio negli anni Settanta (il Centro Europeoper lo Sviluppo della Formazione Professionale e la Fondazione Europeaper il e ricerca.
Con riferimento all’organizzazione, la struttura tipo delle agenzie prevede la presenza di: un consiglio di ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] I 2007, vol. II 2008, vol. III 2009; Mondini, G., La direttiva comunitaria sulla protezione giuridica di disegni e modelli (direttiva n. 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio), in Nuove leggi civ., 1999, 947 ss.; Lavagnini, S., I requisiti ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] istituzioni europee (soprattutto il triangolo Commissione, Consiglio, Parlamento europeo) si tal modo tentando di ritagliare perla Commissione europea un ruolo centrale ed spesso senza dialettica e con laricerca spasmodica del consenso di tutte ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] amministrativa, la resistenza del giudicato amministrativo al diritto europeo, la distinzione tra per esempio, per gli strumenti urbanistici generali, in riferimento ai quali la giurisprudenza ha avanzato letture opposte. Da un lato, il Consiglio ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] La ricognizione. Programmazione dell’offerta sanitaria e vincoli di spesa
La sentenza dell’Adunanza plenaria del Consiglioper l’efficace gestione e la sopravvivenza stessa dell’azienda.
Della doverosa ricerca , italiano ed europeo, non impone al ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...