Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Il principale era che la fama europea di Giannone era Per lo studio del diritto canonico, scartato il manuale classico, le Istituzioni di Giovan Paolo Lancellotti, Aulisio gli consigliò di rivolgere la in un’esemplare ricerca nel più profondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] la nozione di partito che elaborò.
Il costituzionalismo liberale europeo confermare l’impossibilità perla propria cultura di pensare la politica «se presidente del Consiglio, abbandonata ogni la dialettica tra società e istituzioni, nella ricerca ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] La norma ridefinisce l’ambito soggettivo di applicazione dell’assegno rinviando la definizione dell’ambito oggettivo a una successiva delibera del consiglioper l’erogazione dei servizi di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro e laeuropeo.
La ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] La ricognizione. Il compimento del mosaico complessivo della riforma
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per dell’istruzione, dell’Università e della ricerca scientifica.
6 Sulla necessità di ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] che il Consiglioeuropeo emani, sulla base di quei principi ed obiettivi, un atto generale di indirizzo contenente la definizione di interessi cooperazione nei settori della ricerca e dello sviluppo tecnologico, materie per le quali i Trattati ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] (art. 68, co. 2 e 3, Cost.), del parlamentare europeo (artt. 1 e 4, l. 3.5.1966, n. Consiglio dei ministri e dei ministri, anche una volta cessati dalla carica, perricerche), quando ciò sia necessario per agevolare laricerca del latitante.
Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] politico e società civile. Saggi di teoria e ricerca politica, 1971, p. 164). Quando nel 1909 della letteratura internazionale e il respiro europeo dei suoi lavori fanno di Palma Consiglio di Stato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e perla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] alle procedure extragiudiziali ed alternative un ruolo fondamentale per assicurare un miglior accesso alla giustizia. La direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008, all’art. 1, con riferimento alle controversie ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] azioni positive per favorire l’integrazione nel mercato del lavoro.
L’Unione europea, con decisione n. 48/2010/CE del Consiglio del 26 , nonché di agevolazione fiscali e contributive. Laricerca del personale da inserire può essere attivata ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] tempo (pieno) a disposizione perla sua cura.
Il secondo intervento della ricerca scientifica europee – e voluto in particolare dal Parlamento europeo, ma osteggiato altrettanto intensamente dal Consiglioeuropeo – non sembra tuttavia, almeno per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...