Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] e/o della ricerca scientifica.
La sentenza n. 2660 intento di dirimere le questioni sollevate dal Consiglio di Stato, ha stabilito espressamente che il perla prima volta nel Libro Bianco del 1998 in tema di appalti, in cui la Commissione europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, laperla storia del pensiero giuridico moderno», 2004-2005, 1, pp. 173 e segg.
L. Martone, Diritto d'oltremare. Legge e ordine per le colonie del Regno d'Italia, Milano 2008.
L. Martone, Il Consiglio ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] la condanna del nostro Paese, da parte del giudice europeo, per e uno dal consiglio d’istituto, due rappresentanti dei genitori perla scuola dell’infanzia del Ministero dell’istruzione e della ricerca scientifica che, se resta inalterato nel ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ricercaConsiglio dei ministri – che tra l’altro è competente, su proposta del Ministro dell’interno e del Ministro per gli affari regionali di concerto con i Ministri perla semplificazione e la n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] scegliere se disporre ulteriori ricerche oppure dichiarare l’irreperibilità europeo (art. 3 CEDU), che a livello internazionale (Convenzione europeaperla Riv. pen., 1974, 459; Parere del Consiglio Superiore della Magistratura, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] un Codice Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue del 30.6.2015)15. Anche la Corte di giustizia dell’Unione europea, per parte sua, ha ravvisato numerose violazioni dei ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] laricerca scientifica e tecnica»; l’art. 5, co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertà di arte, scienza, ricercaeuropeaperla salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (approvata dal Consiglio d ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] La sanità transfrontaliera
Il diritto alla salute va oggi riconsiderato alla luce della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio a partire dal patto perla salute 2010-2012, ha condotto alla ricerca di una maggiore uniformità di ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] serve a porre fine alla ricerca della giustizia nel caso concreto per l’impugnativa della decisione del Consiglio di Stato in Cassazione, e la decisione, sempre in quanto contrastante con le pronunce della Corte europea, è stata impugnata ponendo la ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] procedura denominata “ricerca di mercato” perla realizzazione della cittadella giudiziaria di Bari e la cui proposta, la violazione di norme europee come chiarite dalla Corte UE31. La Cassazione ha così ritenuto che l’errore compiuto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...