Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] in altra sede, in Consiglio collaterale, esaminava con tre europeo: come nella Compilatio di Giacomo Antonio Marta (1620).
Con ciò la certezza del diritto per via giurisprudenziale, ricercata superando le infinite sottigliezze dottrinali, finiva per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Consiglio di Stato continuasse a rivestire fondamentale rilievo per l’ontogenesi del diritto amministrativo, attraverso la forza creativa della giurisprudenza pretoria. Laricerca, sviluppando, per es., le ricerche emersione di studi europei e globali ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] la Presidenza del Consiglio, la figura del procedimento espressione, si direbbe, “contemporanea” delle esigenze di una società e pertanto tesa alla costante, e – per definizione – instabile, ricerca amministrativo nei diritti europei e nel diritto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] il Consiglioeuropeo definirà gli orientamenti strategici generali perla pianificazione per perseguire gli autori di reati gravi con ripercussioni in più Stati membri. La Procura europea avrà un vero e proprio potere di indagine e di ricerca ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] ricerca delle europeo, in attesa di attuazione, avendo il Consiglio dei ministri approvato nella seduta del 30 agosto in via definitiva lo schema di d. lgs. attuativo.
5 Cfr. Giordano, L., Il d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212: un nuovo statuto perla ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] introdusse perlaricercaConsiglio dei Ministri. È dubbio a questo punto che si possa ancora predicare la primarietà e assolutezza di questi valori-interessi: la , di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] Consiglio di Stato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11.5.2016), ed uno del Garante perlala novella del 2006, d’identità informatica, né con quella d’identità personale», evocando profili problematici nella ricerca regole europee dettate ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] negativi (divieti) lasciando libero l’individuo, mentre laricerca dell’utile porta a porre precetti positivi di azione assunto dal Consiglioeuropeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell’Eurogruppo per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] dell’ordinamento perla vicenda della subfornitura e perla difesa del – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000 concedere, fare riferimento.
Conclusioni
Laricerca svolta permette di concludere che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] perla prima volta.
Caratteri del costituzionalismo liberale italiano (nel contesto europeo)
Un tentativo definitorio
Nell’aprire laConsiglioricerca di uno strato profondo della cultura giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini perla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...