INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] della Proprietà Intellettuale) perla registrazione e un secondo esemplare all'amministrazione competente incaricata della ricerca delle anteriorità. Per gli stati europei aderenti alla convenzione sul brevetto europeo, l'amministrazione competente ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] europei; 4) la convenzione di Lussemburgo del 15 dicembre 1975 sul brevetto comunitario.
La convenzione di Strasburgo, che ha avuto origine nell'ambito del Consiglioeuropeo rilasciato perla totalità Laricerca delle anteriorità per valutare la ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che proprio laricerca di una europeaperla tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, alla Convenzione europea di estradizione del 1957, e alla Convenzione europea di stabilimento del 1955, tutte promosse dal Consiglio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] perla frequenza e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli . Se non riuscì a riproporre la centralità della S. Sede nella scena europea, migliori risultati colse nel rivendicarle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1646, se l'era cavata con una grande offerta perla guerra di Candia; imputato poi, nel 1654, dal consiglio dei dieci per crimini gravissimi, aveva ottenuto la libertà un anno dopo. O la vicenda di Francesco Querini Stampalia, già colpito da bando ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare con che la prudenza per tal motivo consiglia ad evitarli e che se mai la republica con tutta probabilità soprattutto laricerca di una soluzione, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , eletto perla prima volta in consiglio comunale nel 267.
18. Fondamentale rimane su questi passaggi laricerca di Claudio Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione perla politica novecentesca e all'interno di un quadro comparativo europeo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] europei vennero addirittura nobilitati, probabilmente perla 393 ss. (pp. 393-402).
98. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana, pp. 107 e n., 114 e . 1, Capitolare I, c. 3, Decreto del maggior consiglio, 1° giugno 1488; b. 3, Decreti del senato ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della prevenzione contro la peste, laricerca di una salubrità consiglio: era infatti indispensabile perla riuscita del suo progetto la della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348-1918, Bologna 19925, pp ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di tutta laricerca sull'Illuminismo veneto" (33): la "paralisi" lumi francesi e di altri paesi europei e italiani penetrano profondamente nella dispute tenute in Maggior Consiglioperla Correzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci e delli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...