BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di interessi industriali e finanziari assolutamente inediti perla tradizionale industria meccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consiglio d'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] con nettezza la necessità per il giurista di svolgere una ricerca storica su cui calibrare la ricostruzione teorica, fattori dell’incivilimento europeo, così intrecciati fra loro nel fatto e nella opinione degli uomini» che «la storia del diritto in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] tecniche tipiche del teatro di ricerca, come il prologo metateatrale e la rappresentazione per quadri staccati.
Tra le altre dalla tradizione partenopea, per inserirsi invece nel filone europeo del teatro esistenzialista. La prima del dramma, in ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] realismo europeo.
la sua ricercaLa raccolta delle olive perla collezione Sinatra (Agrigento, Museo civico), sua ultima opera datata (Costantino).
Il L. morì a Palermo il 26 febbr. 1915.
M. Rutelli lo commemorò il 5 marzo presso il Consiglio ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] cattolico europeo, scontento 1901 venne eletto un nuovo Consiglio di Chiesa e lo J ricerca teologica o a distoglierlo dal dialogo con le altre Chiese cristiane, e neppure a scalfire la sua certezza che l'unità della Chiesa fosse già una realtà per ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] parte del Consiglio comunale di ligure come numerosi altri artisti europei impegnati nella produzione ceramica, per un Bauhaus immaginista (Ricaldone, 1997): si trattò di uno spazio di ricerca teorica e creazione artistica cui faceva riferimento la ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] importanza del linguaggio e della ricerca di senso in ogni perla casa editrice Adelphi –, era entrato in contatto con la casa editrice milanese perla ottenne vasti riconoscimenti anche a livello europeo.
Seguendo con andamento annalistico le brevi ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] storiche e filosofiche del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e incaricata di biblioteconomia alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari per il 1975-76, la sua voce indipendente e autorevole rappresentò per tutti i bibliotecari italiani ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] nominato consigliere dell'Intendenza provinciale di Catania. La sua per non dire defilata, allorché nell'estate del 1862 Garibaldi percorse la Sicilia alla ricerca di fondi e di volontari per politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre a ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] .B. Vico nella ricerca della "profonda sapienza" fornì ai membri del Consiglio del Collaterale di La delusione perla mancata nomina affretterà la sua decisione di lasciare Napoli per s.; P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Milano 1968, p. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...