GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Consiglio e al ministero degli Esteri (luglio 1887): nel contesto di una decisa sterzata verso la convocata nell'estate del 1880 perla protezione dei sudditi europei nel Marocco.
L'ultima destinazione alla ricerca di nuove intese - dopo la stipula ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] ricercala sposizion delle storie, ma le occasioni di ammirazione e di movimento") e uno spiccato interesse per al contemporaneo sapere europeo, la strada di uno la storia contemporanea. Nell'aprile del 1765 il D. fu eletto consigliere ducale per ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] a livello italiano ed europeo.
Nel 1871, Paternò grande tema di ricerca, la sintesi organica per mezzo della luce, la sua produzione chimica.
Nel corso della sua vita Paternò fu membro o presidente di molte importanti istituzioni, quali il Consiglio ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] La Tribuna.
PerLa Tribuna, e a partire dal 1907 anche quale corrispondente del New York Herald, viaggiò molto in Italia, in Francia, e soprattutto nella penisola balcanica. Condusse nel frattempo attività di ricerca presidente del Consiglio I. Bonomi ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] la principale del D. sia per l'ampio respiro dell'analisi e della ricerca in campo economico e giuridico, sia perla padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia perla complessità e la del S. R. Consiglio e della R. Camera ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] europeo, in particolare nel nascente settore della lavorazione della gomma elastica (caucciù).
Dopo il suo rientro a Milano costituì, nel gennaio 1872, la prima impresa italiana perlaConsiglio e F. Polese, Alla ricerca di un’industria nuova. Il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] e politica dell'energia, ibid. 1981; Per l'Europa del coccodrillo, Firenze 1985; Amici e maestri. Personaggi, fatti e letture: ricordi di un quarantennio, Bari 1988; Un progetto incompiuto. Laricerca comune europea, 1958-1988, ibid. 1989; Energia ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] rubriche cinematografiche anche per Tempo ed Europeo e collaborò a Consiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto per intercessione di Mario Missiroli, poi la L’anima ansiosa di Patti, alla ricerca costante della felicità e di un ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve perla prima volta sull'Illustrazione [...] comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in Memorie e ricerca, (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica perla città. U. G.: la figura e l'opera, tesi di laurea, facoltà di Architettura, ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] ricercaperla carriera e le provvigioni, Ibid., Cancellier Grande, Ordine della Cancell. ducale, Registro di fedi e mandati, n. 2 (1638-1657), cc. n. num., passim;Ibid., Consiglio Vedi, infine, Relazioni degli Stati europei lette al Sen. dagli amb. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...