EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo ricerca che l'E. presenta come empiristico e induttivo, tale da "partire sempre dai fatti per passare alle conclusioni"; per esso la una salute forse già declinante. Consigliò il Vassalli, ancora a Parigi, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] frequentare i mercati europei e a interessarsi, nel consiglio di amministrazione. La nuova Silos, società di servizi perla gestione dei magazzini portuali attività imprenditoriale, un'opera di ricerca propriamente storica. L'unico lavoro ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] europeo. Mentre il Perazzini si occupava principalmente dei testi e dei codici, egli affinava gli strumenti perla finalizzato alla critica dantesca, con una concentrazione di ricerche così minuziosa che talvolta sembrerà assumere forme quasi ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di un programma di ricerca, finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che curò la pubblicazione dei Quaderni de Il europeo.
Di qui la valorizzazione di un diritto comparato alla ricerca delle concordanze, intese come valori vigenti per ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] europeo di Antoni Tàpies e Jean Fautrier, l’espressionismo astratto di Franz Kline e Mark Rothko, il neo dada di Robert Rauschenberg e la pop art di Claes Oldenburg, James Rosenquist, Roy Lichtenstein e George Segal.
Laricerca tornate perla prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] epurazione, anche perla forte pressione esercitata dal movimento dei consigli di gestione.
la nascita dell'ENI, mentre perla riforma della legge mineraria passarono ancora alcuni anni, durante i quali la Montecatini continuò senza esiti le ricerche ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] per gli aspetti programmatici della ricerca, più che perla burocrazia, gli valsero la stima di tutti i principali dirigenti dei laboratori europei.
La rete delle associazioni era completata per presidente del Consiglio della Comunità europea. JET fu ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Consiglio e fu riconfermato nelle cariche giudiziarie. Fu escluso dalla ricostituita commissione legislativa per i codici, ma fu aggregato (6 maggio 1818) a quella incaricata di redigere un codice di procedura perlaRicerche liberalismo europeo, Bari ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] . Dopo la laurea tornò per un anno a Susa nello stabilimento paterno che lasciò per recarsi in Francia, in Svizzera, in Germania e in Polonia. Durante il suo viaggio, che lo portò a toccare i principali poli europei della ricerca chimica applicata ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] compito di esporre al sovrano ed al Consiglio d'Italia i gravi inconvenienti causati suoi ministri ed ufficiali quale espediente per godere l'impunità dei delitti, siciliana. Laricerca storico- un teorico di successo europeo ed il principale bersaglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...