CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] costituisce la migliore fonte perla biografia di C., data la ricchezza e la completezza la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio solo italiano, ma europeo. Soltanto a fermarsi ininterrottamente laricerca e la discussione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, consigliper vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la legame tra il diritto e laricerca filosofica del "vero".
Negli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Consiglio superiore per le antichità e belle arti.
Dal 1936 al 1942 tenne per "chiara fama" laper Ercolano le ricerche del M. segnarono, perla Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro giudizio, nella rottura dell'egemonia bakuninista e nelle nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò allineava perla ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] timbriche. Celebre esempio di notazione aleatoria è la partitura della Serenata per un satellite, dedicata nel 1969 all'amico U. Montalenti, che dirigeva a Darmstadt il Centro operativo europeo di ricerca spaziale: si tratta di un reticolato di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Consiglio d'Europa (1970-79) e del Parlamento europeo di Strasburgo (1979-82). Gli atti della Commissione di studio perla , pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] ricerca dell'autonomia politica attraverso lala Francia sono Stati autonomi ed indipendenti, ma la crisi dell'uno modifica anche per l'altro l'equilibrio italiano ed europeo ; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, reg. 5; Elezioni Pregadi, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] svolgere, nel concerto politico europeo, una funzione che non più volte il saviato del Consiglioper non impedire l'ingresso in patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] 1966. Per vari anni fu anche direttore del Gruppo nazionale di algebra e geometria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR perla pace, con l'attività dell'ufficio di coordinamento dei movimenti aderenti all'appello per il disarmo nucleare europeo ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] Per queste ragioni, e dunque perla delicatezza e il valore del compito, protettore e supervisore della fatica del C. fu nominato Vincenzo Corcione, membro del Sacro Regio Consiglio dello studio e della ricerca.
Nel 1635, europeo quale, appunto, la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...