MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] tributata alla ricerca decorativa, europee, riguardanti altrettante opere pubbliche a Bucarest.
Nel primo, indetto nel 1891, perla Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente perla classe di architettura ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] dotti, membro del consiglio di amministrazione del liceo e assorbente, per tutta la vita, fu nella ricerca storica, negli . Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, La specola dell'università di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] dell'H. si segnalano perla modernità dell'approccio storiografico, in cui laricerca d'archivio supera l'erudizione ottocentesca a favore dell'iscrizione di Trieste in un più ampio panorama italiano ed europeo.
A lungo consigliere comunale, con le ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del decadentismo europeo. Perciò stampa della Presidenza del consiglio durante il ministero del ricerche sull'Ariosto, che si conclusero in una proposta per Una nuova edizione dell'Orlando Furioso. Merita inoltre di essere ricordata la narrativa per ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] consigliere dal 1968 e presidente dal 1976 del FIEN (Forum italiano dell'energia nucleare); presidente dei Foratom europeo nel biennio 1981-82 e membro del comitato consultivo dei programmi perla in particolare alla ricerca di una formulazione ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] la Royal economic society, l’American statistical association); meritevole del premio «Una vita perlaricercaEuropeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una necessaria fase di transizione perla fu membro del Consiglio di amministrazione nel ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] creazione dei CERN (Consiglioeuropeoper le ricerche nucleari) a Ginevra. Inoltre, nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ricerche nucleari), ma il B. non fu invitato a fame parte. Secondo la definizione del Silvestri, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la questione dei consigli di gestione, che si trascinò fino all'anno 1947, riguardo alla quale laeuropeo.
La, politica di liberalizzazione degli scambi costituiva di perricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ) dell'Alessandro, ricercasse un dramma perla stagione veneziana successiva dalla città: gli atti criminali del Consiglio dei dieci sono però evasivi, ed dall'impresario per dare a questa stagione un rango imperiale ed europeo (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] perla frequenza e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i consigli . Se non riuscì a riproporre la centralità della S. Sede nella scena europea, migliori risultati colse nel rivendicarle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...