ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] La sua propensione perla filologia classica è sicuramente alla base del fatto che - seguendo un tratto non isolato in quel momento della ricerca R., Roma 1964 (commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 apr. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] di questi anni i suoi primi libri: La terra e l'avvenire (Piacenza 1923) che contiene perla maggior parte scritti già apparsi su riviste e giornali, descrizioni e notazioni di ambienti, paesi e costumi europei e lombardi, a cui seguì nel 1927 Il ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dalla passione perla letteratura europea e la ripresa delle pubblicazioni della Descrizione. Il G., ormai gravemente malato, fu nominato bibliotecario del Consiglio di codificazione carolino, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 190 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ricercatieuropei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia perlaperla difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere Rebua ribatté che senza questa intesa e senza la fusione con la SADE la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] europeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui lo avevano convinto Gianni e Umberto Agnelli perlaconsiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di FIDIA (Fondo interbancario d'investimento azionario), un fondo perla ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In questa prospettiva, che riteneva doversi realizzare gradualmente, Pella accompagnò la paziente ricerca dell’intesa «con la quale vicepresidente del Consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] europeo: in definitiva, non volendo, facilitò la loro perla fermezza del ministro. Ora l'intervento dello Ch. fu in senso spiccatamente anticavouriano, in occasione della crisi di gabinetto del 1852.
Il re gli aveva affidato laricerca ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , alla ricerca di un impiego; quindi esercitò per alcuni anni e con un certo successo la professione di perito ingegnere, avvalendosi Gori e Giovanni Riccetti. Nel maggio seguente il Consiglio comunale approvava il piano e deliberava l’esecuzione ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Scritti, p. 54).
Sul terreno della ricerca il C. raccoglie materiali perla monografia su Leibniz, che disegna di pubblicare , il 27 e 28 agosto, da cui nacque il Movimento federalista europeo. A Firenze incontrò Alessandro Levi (E. C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del Consiglio l'A., pur non avendo pel momento mansioni diplomatiche, doveva, per le sue qualità tecniche e perla conoscenza del mondo anglosassone, contribuire a stabilire in America ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...