CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] ’Ottocento europeo. Non fu la sua unica iniziativa nel campo della divulgazione: aveva infatti collaborato a progettare un'antologia per le scuole medie (La lettura, Bologna 1969) e aveva antologizzato e ri-narrato l'Orlando Furioso, nel 1967 perla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ricerca scientifica l'uomo e l'umanità, costituisce un significativo rivolgimento della storia del pensiero economico. È da notare, perla del futuro prossimo - concludeva il C. - consigliano perciò di limitare le nuove centrali nucleari a quelle ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] anni seguenti per motivi razziali (la moglie del C., infatti, era di origine ebraica). Collaboratore, consigliere e per molti ricerca insoddisfatta del nuovo..." (cfr. Symposium, p. 32).
Ricerca affannosa di uno stile "ad un tempo italiano ed europeo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] decisamente al peggio per le armi italiane e dunque obbligava a prender netta ancorché prudente posizione dinanzi alla crisi del fascismo ormai alle porte, consigliarono Branca, già persuaso che l’impegno negli studi e laricerca scientifica non ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] gli interessi del giovane verso laricerca chimica. L'influenza maggiore fu vedeva un mezzo per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece l'involuzione politica del momento consigliò di non pubblicare, al ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 'Azeglio, allora presidente del Consiglio, perla mancata promozione a generale, la difesa dell'equilibrio europeo che il C. diceva di avere a cuore finiva per essere un pretesto per il soddisfacimento delle ambizioni italiane.
L'interesse perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] da un lato le ricerche d’archivio condotte in europeo, il citato Sull’origine e sul progresso della filosofia della storia, si affiancava non a caso l’estetica alla filosofia della storia perlaper le sue sperimentazioni fisiologiche – consigliavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] Nello una viva preoccupazione perla ripresa di un forte sentimento nazionalista in Europa. Ed egli, che ha mostrato interesse per le proposte del federalismo, matura l’idea di dar vita a una rivista di livello europeo quale luogo di collaborazione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] consigli, e obbedendo a un'ispirazione relativamente "autonomistica". La con la Francia perla soluzione la propria opera come laricerca 1866, passim; N. Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall'anno1814 all'anno 1861, VI, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] torinese e la francese Citroën perla creazione del primo gruppo automobilistico europeo. Alla ricerca di risorse fresche per le , Cuccia fu nominato consigliere anziano dell’istituto di via Filodrammatici e Silvio Salteri, la cui carriera si era ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...