ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] per le faccende di governo e laricerca Biagio Rossetti architetto ferrarese, il primo urbanista moderno europeo, Torino 1960, pp. 49 s., 144, Pietà e profezia alle corti padane: le pie consigliere dei principi, in Il Rinascimento nelle corti padane: ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] che sembra essere rivolta a ripescare nel passato possibile motivo di contraddizione e a ricercare nel presente la differenziazione perla differenziazione» (Amato, 2012, p. 167).
A Bruxelles Giolitti prese progressivamente le distanze dalla scena ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sociale e politico europeo circostante, aveva consentito la volontà di sostenere Carlo.
Ciò si vide in particolare nella ricerca di una organizzazione migliore dei Consigli C. e ostili a loro i secondi sempre per via di Milano, gravarono a lungo sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] consigliere in un dicastero di nuova istituzione, il Supremo consiglioper una completa libertà espressiva, per una ricerca del sublime anche non scevro di difetti. La pubblicati sull’«Estratto della letteratura europea» sono riediti in:
Del fulmine ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Consiglio dei dieci perché gli fosse concessa: la grazia perlala propria biografia - la quale, pure, per molta parte ha scenario nei "vecchi regimi" settecenteschi europei delle "Nozze di Figaro". Mozart e laricerca della felicità, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] ricerca di consenso al dominio pontificio.
Tornato a Roma al termine del mandato triennale, fu coinvolto, perla sua formazione giuridica e laconsigliare ai Senesi laper condurre una politica di conciliazione religiosa di respiro europeo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] la C. scrive al Pole una lettera in cui lo ringrazia per averle fatto comprendere il dovere di seguire i consigli del medico perla una riflessione decisiva per il pensiero europeo e di un' dei primi del Cinquecento. Laricerca di un "decoro" eroico ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] emigrati alla ricerca di un lavoro. Sesto, definita anche la ‘Stalingrado d’Italia’ perla forte presenza operaia occasione fu soprattutto il consigliereperla Sicurezza nazionale John Poindexter a spingere per un intervento drastico, lo ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e il governo italiano usò la sua influenza per imporre al governo austriaco laricerca di un modus vivendi intransigenti volevano giustiziare per il voto al Gran Consiglio; anche i Tedeschi fecero pressione in tal senso. Perla verità nel settembre ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] perla sua propensione a disegnare la figura umana, arte che in realtà aveva appreso da solo dopo il liceo con metodo ed esercizio, e a dispensare alle amiche consiglilaricerca 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...