PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] la sua carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per e nella ricerca dei finanziamenti, europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli esuli italiani, ma allargò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] una borsa del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Al suo ritorno a Firenze Rossi orientò l’attività di ricerca verso lo studio europeaperla realizzazione di validi progetti di ricerca scientifica che prevedevano l’invio di strumenti al di là ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ricerche dialettologiche da lui pubblicate: una recensione (in Arch. stor. perla Calabria e la . 1957 al Consiglio nazionale delle ricerche a Roma: in Europa, in G.G. Belli romano, italiano ed europeo. Atti del II Convegno int. di studi belliani…, ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Consiglio di ispezione e sorveglianza dell'arte degli speziali, il Consiglio degli otto, che, oltre a controllare la dal pubblico europeo nella traduzione ricerca di vie per aiutare T. Campanella.
Quando, e dove, l'I. morì, non è noto. La fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] la pubblicazione nell’«Archivio storico italiano» del 1924 delle Ricerche intorno ai primi podestà toscani, effettuate perla far parte del Consiglio scientifico dello spoletino G. Galasso, Il medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan, pp. 11-34 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] entrò nel Consiglio di Reggenza della sede milanese della Banca nazionale degli Stati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero possibile l’edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura di credito perla ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Council of Women [ICW], Toronto 1909), laricerca della paternità, l'adulterio, i reati sessuali, la patria potestà, l'autorizzazione maritale, la libera unione e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ragioni di etica e di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la svolta in chiave realista che il G. impresse alla propria arte. Oltre alla rivisitazione dei maestri del realismo europeo dal Seicento all'Ottocento, furono importanti per tutte, una ricerca di semplificazione della forma secondo la lezione cubista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] del Consiglio di conferenza non traspare la consistenza per il graduale livellamento del divario esistente tra il mondo universitario legato alla pratica forense e quello delle accademie e dei centri alternativi di cultura orientati verso laricerca ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] per tutta risposta il G. se ne andò senza pronunciare parola. Convocato poco dopo dinanzi al Consiglio cittadino, fu bandito dalla città, avendo salva la Dall'anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 57, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...