ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] all’accordo con il commissario europeoperla concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’assegnazione del premio Nobel perla fisica a Carlo Rubbia nel 1984.
Le ricerche sulle interazioni deboli
Dal 1962 al 1963 Cabibbo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] direttivo. Tenne per diversi anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europea della costruzione, del Centro internazionale perlaricerca Pio Manzù, membro della giunta e del consiglio direttivo della Federazione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] l'unico grande paese europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema della scienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il patriota Meneghini, suo maestro - e di come soddisfare il proprio interesse perlaricerca geologica si fece ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] ricerca furono inizialmente lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali, e la .
Eletto consigliere comunale a Reggio Emilia perla Democrazia cristiana necessari perla partecipazione dell'Italia alla moneta unica europea - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] perla protezione loro accordata e la complicità del Consiglio Clément XI, I-II, Avignon 1752. Perla polit. europea della S. Sede sotto C. XI fondam nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricercheperla storia religiosa di Roma, II (1978), pp ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Consiglio del fascismo. Non partecipò alla discussione e votazione perla fatto non osservò fino in fondo, prediligendo ricerche su economisti al di fuori del mainstream scritti teorici di finanza); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di misurarsi sul terreno politico. La sua preoccupazione principale sembrò essere laricerca di quelle iniziative in grado di per esempio la Francia. Tuttavia questa situazione rischiava di accentuare il rischio che la cultura e la civiltà europee ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dell'illuminismo italiano ed europeo, tanta è l'energia e la passione con cui viene allo sbocco di tutta la sua ricerca filosofica.
Insegnò per due anni, con 1771 il B. prendeva posto perla prima volta nel consiglio (che nello stesso anno assumeva ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] corrisposte, per quelli che il F. considerava i nocivi consigli di Machiavelli. La virtù un discorso che la cultura europea aveva dibattuto negli , N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...