Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] due anni, è consigliere di Sudindustria.
Dal 1948 al 1952 è consulente dell’Opera Sila, per le bonifiche e la riforma agraria in Calabria. Nel 1959 fonda, a Portici, il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno. Nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la sua accesa religiosità influì non poco sulla sua attività fino a quando morì nel 1971: laricerca , si concluse con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una europeoper ottenere maggiore libertà perla Chiesa, il L. continuò la ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] tono di vita della popolazione e sì accresceva laricerca di moneta, non soddisfatta perla scarsità di metalli preziosi (adoprati per usi ornamentali o emigrati verso i mercanti orientali) e perla sfiducia nei confronti del credito che induceva a ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] costituisce la migliore fonte perla biografia di C., data la ricchezza e la completezza la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio solo italiano, ma europeo. Soltanto a fermarsi ininterrottamente laricerca e la discussione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] perla lotta impegnata dai liberi cristiani con il dommatismo e l’autoritarismo cattolico-romano» (p. 76).
Dunque, un interesse storico-politico che si fonde con quello più specificamente storico-religioso, sotto il segno della ricerca della ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, consigliper vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la legame tra il diritto e laricerca filosofica del "vero".
Negli ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Consiglio superiore per le antichità e belle arti.
Dal 1936 al 1942 tenne per "chiara fama" laper Ercolano le ricerche del M. segnarono, perla Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] europea. Il significato di fondo del congresso stava, a loro giudizio, nella rottura dell'egemonia bakuninista e nelle nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò allineava perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] meritevoli di consultazione per il valore degli scritti in essi pubblicati, e perla varietà delle ricerca rappresentava in realtà, per Rocco, un percorso necessario per non ultima, la prescritta abolizione, quanto meno a livello europeo, della pena ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] timbriche. Celebre esempio di notazione aleatoria è la partitura della Serenata per un satellite, dedicata nel 1969 all'amico U. Montalenti, che dirigeva a Darmstadt il Centro operativo europeo di ricerca spaziale: si tratta di un reticolato di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...