CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] la famiglia, prestò giuramento il 13 marzo 1806.
Nel Consiglio, organismo-chiave dell'apparato legislativo ed amministrativo, il C. spiegò un'attività ragguardevole per a Genova, per morirvi: un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] perla realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna, presieduta dalla senatrice socialista Elena Marinucci, creata presso la presidenza del Consiglio da Bettino Craxi anche in vista delle imminenti elezioni europee nel settore Ricerca & ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] si indirizzò più nettamente verso laricerca storico-filosofica, spaziando con la fondazione e direzione del Centro C.N.R. perla filosofia del ‘500 e del ‘600 in relazione ai problemi della scienza (durante la sua direzione nel consiglio ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia e paleografia e perconsigli su come riformare la Soprintendenza per gli scavi e i monumenti di Roma, la quale, affidata a P. Rosa, non era mai riuscita ad imporsi nei conflitti ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] Consiglio nazionale delle ricerche, per una ricerca sui conflitti sindacali a livello di fabbrica. Iniziò una ricerca su per questo scopo. Laricerca, con la partecipazione di un'ampia schiera di affermati sociologi europei, fu coordinata con la ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] la Francia imperiale e quello delle trasformazioni strutturali e civili del Regno. Laricerca non è facile, non solo perla al marito consigli di europeo.
Continuò così le trattative con l'Austria (l'ambasciatore a Napoli Mier comunicava a Vienna: "La ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] al di fuori dell’Europa e del Brasile. La dipendenza della FIAT dal mercato europeo sembrava quindi rappresentare una debolezza insormontabile nel contesto della recessione globale e laricerca di alleanze, già iniziata da Marchionne nei primi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] ricerche specialistiche. Infatti (oltre a non pubblicare libri perlaperla comunità economico-finanziaria italiana; ne fu direttore tra il 1978 e il 1980, e vicepresidente dal 1980 al 1982. Fu membro del Consiglio il malessere europeo, Testi ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] per le ricerche condotte dai colleghi più giovani.
Nella prima fase della lunga esperienza accademica di Elia la produzione scientifica si concentrò su differenti profili dell'organizzazione costituzionale, con una chiara propensione perla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] , consigliò di per suo conto. È anche da rilevare che la direttiva contariniana si distaccava alquanto dalla impostazione dello Sforza circa lo spazio fatto alla intesa con la Francia nella spartizione dei ruoli nella politica continentale: laricerca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...