CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] consigli al Gonzaga perla sua diocesi di Mantova e all'Accolti per maggior cosa, di questa, che ricerco io". Partito da Ratisbona alla fine l'áme à Venise au début du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dall'altro la comune preoccupazione per gli equilibri europei, minacciati convocazione dell'autore davanti al Consiglio dei re e dalla fiorentino tra Quattro e Cinquecento: il caso pisano, in Ricerche di storia moderna, I, a cura di M. Mirri ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] consiglio generale d'amministrazione della guardia reale, in cui confutava l'accusa di malversazione mossa al vecchio generale P. Viani; il 7 aprile pubblicò sul Giornale italiano l'articolo Perla L'estenuarsi della ricerca poetica in tentativi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] perla riforma dei programmi presieduta da Vitelli", nominandolo commissario dell'Istituto femminile superiore di magistero di Roma e confermandolo, nel 1921, nel Consigliola possibilità e, con questa, anche l'interesse, di coltivare laricerca ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. sottolineava laricerca di verità, motivo comune ai due testi; ma c’era anche un distanziamento dai Promessi sposi, in nome del rifiuto del genere, già invecchiato rispetto al nuovo impegno perla realtà presente nel quadro europeo.
«Manzoni bleso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] perla protezione loro accordata e la complicità del Consiglio Clément XI, I-II, Avignon 1752. Perla polit. europea della S. Sede sotto C. XI fondam nell'Agro romano nella primavera del 1703, in Ricercheperla storia religiosa di Roma, II (1978), pp ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] preoccupata perla situazione europea (rivoluzione perla storia del Risorgimento italiano) vedevano la luce una fondamentale ricerca 2, XXX, Torino 1936; di G. C. Buraggi, Il Consiglio di conferenza secondo nuovi documenti, in Atti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, perla morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fatto invischiato negli intrighi delle corti europeeper i matrimoni di Ferdinando VII e dell lavoro e di ricerca cui partecipavano in -359; Minute diverse di Lettere Patenti perla formazione di un Consiglio di Stato preparate da un Congresso nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] la coalizione democratica vinse le elezioni e il C. divenne perla prima volta consigliere comunale e provinciale. Dopo il suo rientro in Italia, la tanta parte della sua fase post-anarchica, laricerca delle alleanze con i partiti democratici. Ciò ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la sua seconda, vittoriosa, spedizione perla conquista dei Regno. Il fanciullo riunì nella sua persona l'eredità di due dinastie che solo nell'XI secolo erano salite al vertice della nobiltà europea letteraria di Kantorowicz, laricerca recente si è ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...