PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] con nettezza la necessità per il giurista di svolgere una ricerca storica su cui calibrare la ricostruzione teorica, fattori dell’incivilimento europeo, così intrecciati fra loro nel fatto e nella opinione degli uomini» che «la storia del diritto in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] tecniche tipiche del teatro di ricerca, come il prologo metateatrale e la rappresentazione per quadri staccati.
Tra le altre dalla tradizione partenopea, per inserirsi invece nel filone europeo del teatro esistenzialista. La prima del dramma, in ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] realismo europeo.
la sua ricercaLa raccolta delle olive perla collezione Sinatra (Agrigento, Museo civico), sua ultima opera datata (Costantino).
Il L. morì a Palermo il 26 febbr. 1915.
M. Rutelli lo commemorò il 5 marzo presso il Consiglio ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] per le scienze geologiche e minerarie del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), e ne divenne il presidente (e, per conseguenza, anche membro del Consiglioeuropeo (1986-87), dove fu membro della Commissione per l’energia, laricerca e la ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] cattolico europeo, scontento 1901 venne eletto un nuovo Consiglio di Chiesa e lo J ricerca teologica o a distoglierlo dal dialogo con le altre Chiese cristiane, e neppure a scalfire la sua certezza che l'unità della Chiesa fosse già una realtà per ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] consiglio di amministrazione il M. faceva parte. Nel periodico si affrontavano pure temi pertinenti la politica – per Radius e costruito in parte con il materiale «in surplus» dell’Europeo, toccando le 600.000 copie di tiratura – restava, però, un ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] di Recanati, del consiglio direttivo dell’Istituto di studi pirandelliani, dei comitati per le edizioni nazionali europeo, le motivazioni europee della scelta della lingua francese, l’elaborazione di temi come la guerra, la folla, la città. Laricerca ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] Risorgimento, discutendo una ricerca sui conflitti tra le potenze europee circa l’assetto italiano nel primo trentennio del Settecento, L’equilibrio italiano nella politica europea alla vigilia della guerra perla successione polacca (da documenti ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] quello stesso anno gli fu affidata la direzione del reparto di genetica vegetale e del campo gamma del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, all’epoca alle dipendenze del Consiglio nazionale delle ricerche, CNR). Trasformato nel 1960 in ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] a Giessen, centro europeo dello sviluppo della ricerca chimica industriale. Il modo di renderla stabile, arrivando a brevettare la dinamite nel 1867. Fin dal 1870, per l’insegnamento della chimica a operai e artigiani, e fu anche membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...