VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] La gestione delle politiche di annessione, portate avanti dal presidente del Consiglio : dopo lunga ricerca della sposa adatta, si optò perla nipote Margherita, figlia cercò di tessere nuove alleanze europee, iniziando l’avvicinamento dell’Italia ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] nel consiglio d’amministrazione della Longanesi. Il suo atto unico La moglie 1984). Nel 1966 partì perla Cina, corrispondente per il Corriere; i 1987; G. Ceronetti, La pazienza dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; I. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Monnet, improntato alla ricerca non della soluzione perfetta ma di quella realistica.
Il Consiglioeuropeo di Hannover, AUE, b. 365) consigliò di limitare la discussione in ambito europeo all’unione monetaria per evitare manovre dilatorie e ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] dall’Istituto perla ricostruzione industriale (IRI).
Per il M. un altro ciclo si chiudeva. Nell’assemblea degli azionisti dell’Isotta Fraschini del 5 nov. 1932 il M., allora presidente della società, propose, a nome del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] la sua carriera politica. Il 26 luglio 1810 fu eletto assistente del Consiglio di Stato del Regno d’Italia napoleonico per e nella ricerca dei finanziamenti, europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli esuli italiani, ma allargò la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ricerche dialettologiche da lui pubblicate: una recensione (in Arch. stor. perla Calabria e la . 1957 al Consiglio nazionale delle ricerche a Roma: in Europa, in G.G. Belli romano, italiano ed europeo. Atti del II Convegno int. di studi belliani…, ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] Consiglio di ispezione e sorveglianza dell'arte degli speziali, il Consiglio degli otto, che, oltre a controllare la dal pubblico europeo nella traduzione ricerca di vie per aiutare T. Campanella.
Quando, e dove, l'I. morì, non è noto. La fonte ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Sudest europeo.
Il M. riuscì comunque a reclutare nuovi adepti perla sua di Spellanzon che, sulla scorta delle ricerche di Lemmi sui moti del 1831, diretta al signor Casimirro Perier, presidente del Consiglio di ministri: estratta dalla Tribuna, s ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] entrò nel Consiglio di Reggenza della sede milanese della Banca nazionale degli Stati Sardi. Tra il 1852 e il 1854 i Ponti resero possibile l’edificazione della grande fabbrica di Castellanza dei Cantoni concedendo un’ampia apertura di credito perla ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Council of Women [ICW], Toronto 1909), laricerca della paternità, l'adulterio, i reati sessuali, la patria potestà, l'autorizzazione maritale, la libera unione e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ragioni di etica e di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...