CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dell'illuminismo europeo. Significativi sono Consiglio dei LX Decurioni (ed. Vianello), forse il più lucido e appassionato dei suoi scritti, quello in cui le conoscenze tecniche e laricerca Estratto di un discorso perla riforma dell'annona milanese ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la sua accesa religiosità influì non poco sulla sua attività fino a quando morì nel 1971: laricerca , si concluse con la contrarietà del presidente del Consiglio al varo di una europeoper ottenere maggiore libertà perla Chiesa, il L. continuò la ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] tono di vita della popolazione e sì accresceva laricerca di moneta, non soddisfatta perla scarsità di metalli preziosi (adoprati per usi ornamentali o emigrati verso i mercanti orientali) e perla sfiducia nei confronti del credito che induceva a ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] costituisce la migliore fonte perla biografia di C., data la ricchezza e la completezza la domenica delle palme del 1211 (28 marzo), secondo il consiglio solo italiano, ma europeo. Soltanto a fermarsi ininterrottamente laricerca e la discussione ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] alcuni Stati italiani ed europei, sulla base, consigliper vari cambiamenti e miglioramenti, le esortazioni a diminuire i costi di produzione ed aumentarne la qualità e spesso anche la legame tra il diritto e laricerca filosofica del "vero".
Negli ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ideali di Franchetti e Sonnino e sulla scorta della recente ricerca storica degli inglesi Thomas Okey e Bolton King (Italy today guerra europea, sebbene esentato dal servizio militare perla sua gracile costituzione fisica, partì volontario per il ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] per il suo sessantesimo compleanno i colleghi della Cattolica gli offrirono una raccolta delle ricerche del periodo milanese affidandone la Spoleto (nel cui consiglio direttivo fu cooptato nel esistenziali» (Uno storico europeo tra guerra e dopoguerra, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] , consigliere politico laricerca di Visconti Venosta di equilibrio e buoni rapporti con Francia e Germania stava diventando pura utopia, sul piano internazionale e su quello interno. La cancelleria tedesca era irritata perlala svolta europea ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] stava a indicare la pura ricerca filantropica della riforma perla riforma, bensì «la riforma conquistata per via della 1983; F. Livorsi, T., Milano 1984; F. T. e il socialismo europeo, a cura di M. Degl’Innocenti, Napoli 1985; R. Monteleone, F. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Consiglio superiore per le antichità e belle arti.
Dal 1936 al 1942 tenne per "chiara fama" laper Ercolano le ricerche del M. segnarono, perla Novara 1937, pp. 541-568; Roma e l'Oriente europeo, discorso pronunciato in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...