ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] guardava agli autori del decadentismo europeo, come Paul Bourget e Henrik Ibsen, e ottenne la collaborazione di autori affermati, come classici, come la Società perla diffusione degli studi classici o la Società italiana perlaricerca dei papiri ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] . 720-736). Fondanti metodologicamente perlaricerca successiva gli studi etimologici: una e, dal 1895, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Degli rappresentanti del socialismo e anarchismo europeo.
Dopo quattro anni segnati ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] .
Quale commissario europeo, Ruberti si adoperò per trasformare la semplice cooperazione tra i Paesi europei in un più stretto coordinamento delle politiche di ricerca e di formazione; lanciò il quarto programma quadro perlaricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] Felice Cavallotti, al quale chiese consigli e appoggio in più occasioni.
Non centrale di propaganda perlaricerca della paternità lavorando perla pace e la vide contraria sia all’impresa coloniale italiana in Libia del 1911 sia al conflitto europeo ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] centro di studio del Consiglio nazionale delle ricercheperla radiochimica e l’analisi per attivazione. Attorno a queste studio dell’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e del Comitato nazionale perlaricerca e lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] la Royal economic society, l’American statistical association); meritevole del premio «Una vita perlaricercaEuropeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una necessaria fase di transizione perla fu membro del Consiglio di amministrazione nel ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] creazione dei CERN (Consiglioeuropeoper le ricerche nucleari) a Ginevra. Inoltre, nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ricerche nucleari), ma il B. non fu invitato a fame parte. Secondo la definizione del Silvestri, il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la questione dei consigli di gestione, che si trascinò fino all'anno 1947, riguardo alla quale laeuropeo.
La, politica di liberalizzazione degli scambi costituiva di perricerca politica. Negli anni che seguirono la caduta di De Gasperi questa ricerca ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] la formazione di solide amicizie personali tra gli esuli, divenne mai un vero polo di aggregazione perla sinistra europea o per , la prudenza gli consigliava di stimolato una ricchissima attività di ricerca facendo sì, per esempio, che del M. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ) dell'Alessandro, ricercasse un dramma perla stagione veneziana successiva dalla città: gli atti criminali del Consiglio dei dieci sono però evasivi, ed dall'impresario per dare a questa stagione un rango imperiale ed europeo (soprattutto nella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...