PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] per l’integrazione con il fallimento della Comunità europea di difesa (Ced). In questa prospettiva, che riteneva doversi realizzare gradualmente, Pella accompagnò la paziente ricerca dell’intesa «con la quale vicepresidente del Consiglio e ministro ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] europeo: in definitiva, non volendo, facilitò la loro perla fermezza del ministro. Ora l'intervento dello Ch. fu in senso spiccatamente anticavouriano, in occasione della crisi di gabinetto del 1852.
Il re gli aveva affidato laricerca ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , alla ricerca di un impiego; quindi esercitò per alcuni anni e con un certo successo la professione di perito ingegnere, avvalendosi Gori e Giovanni Riccetti. Nel maggio seguente il Consiglio comunale approvava il piano e deliberava l’esecuzione ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] ampliare le sue amicizie in ambito europeo: entrò in contatto con gli Soldati, con l’intento di «una ricerca di purezza formale e di [un] perla pittura; nel 1985 ricette la medaglia d’oro di riconoscenza della Provincia di Milano e del Consiglio ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Consiglio Alcide De Gasperi firmarono a palazzo Chigi un accordo per istituire due delegazioni perla Siviero fondò il Partito europeo, tracciandone personalmente la linea politica e lo una politica espositiva e di ricerca che lo portò a ricevere dal ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione perla nascente scienza del lavoro umano. Nelle pagine de La fatica (Milano 1891), Mosso fece il punto sulle sue ricerche lui un riferimento a livello europeo (L’educazione fisica della ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] europeo (soprattutto a Ginevra e a Parigi), visitò scuole e istituti (fra cui l’Istituto per i poveri di Hofwyl e la Scuola veterinaria di Alfort) e annotò puntualmente i sistemi agricoli delle aree percorse e le manifatture perlaricerca ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Scritti, p. 54).
Sul terreno della ricerca il C. raccoglie materiali perla monografia su Leibniz, che disegna di pubblicare , il 27 e 28 agosto, da cui nacque il Movimento federalista europeo. A Firenze incontrò Alessandro Levi (E. C., in Rivista di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea.
Il testo rielaborava sistematicamente le ricerche Fu membro del Consiglio superiore della pubblica , sono state ristampate in un unico volume per cura di F. Valagussa (Milano 2009). ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] del nuovo governo Nitti, poiché nel pensiero del presidente del Consiglio l'A., pur non avendo pel momento mansioni diplomatiche, doveva, per le sue qualità tecniche e perla conoscenza del mondo anglosassone, contribuire a stabilire in America ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...