SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] flessibilità perla maturazione di un assetto balcanico stabile. In tal modo, i conflitti locali non si sarebbero trasformati in un incendio europeo e le diverse società nazionali avrebbero avuto tempo per mediare i conflitti e perricercare nuovi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] geologico europeo della ricerche e veniva incaricato di redigere in francese una serie di istruzioni per l'organizzazione di osservazioni sismologiche su scala mondiale. La Svizzera e la nel 1885 membro del consiglio direttivo della Specola Vaticana. ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] a esperienze europee, nel momento la morte del G., come questi non avesse di fatto specifici e profondi interessi culturali, ma come lo avesse visto sempre leggere moltissimo alla continua ricercaperla regia, il premio della presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] La sua propensione perla filologia classica è sicuramente alla base del fatto che - seguendo un tratto non isolato in quel momento della ricerca R., Roma 1964 (commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 apr. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] di questi anni i suoi primi libri: La terra e l'avvenire (Piacenza 1923) che contiene perla maggior parte scritti già apparsi su riviste e giornali, descrizioni e notazioni di ambienti, paesi e costumi europei e lombardi, a cui seguì nel 1927 Il ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] ricercheperlala «guerra fredda culturale», che caratterizzò lo scontro tra USA e URSS perla conquista delle élites intellettuali europeeConsiglio nazionale delle ricerche (CNR) – curato da Zevi insieme a Pier Luigi Nervi e a Mario Ridolfi. La ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] dalla passione perla letteratura europea e la ripresa delle pubblicazioni della Descrizione. Il G., ormai gravemente malato, fu nominato bibliotecario del Consiglio di codificazione carolino, in Saggi e ricerche sul Settecento, Napoli 1968, pp. 190 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] ricercatieuropei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia perlaperla difficoltà di tutelare un patrimonio di tecniche e di esperienze, ma il vecchio consigliere Rebua ribatté che senza questa intesa e senza la fusione con la SADE la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] europeo nelle liste del Partito liberale, un passo cui lo avevano convinto Gianni e Umberto Agnelli perlaconsiglio di Unicredit; presidente di Italenergia (2002-2003) e di FIDIA (Fondo interbancario d'investimento azionario), un fondo perla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] lavoro di ricerca all’interno della rivista Casabella-Continuità, punto di riferimento perla cultura architettonica italiana, sotto la guida dall’insegnamento assieme ad altri membri del Consiglio di facoltà del Politecnico con un provvedimento ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...