LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] consiglioper i laici. Essi prevedevano la locale del Parlamento europeo.
Nel 1998, per l’Educazione cattolica del 7 dicembre 2007 venne eretto a Loppiano l’Istituto universitario Sophia, una comunità internazionale di formazione, studio e ricerca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] per l'altro è possibile credere ch'essa si sia protratta fino al 1512. Purtroppo il disordine morale e amministrativo del convento rendono difficile laricerca e impongono la ), pp. 151-69 (poi in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte perla data di nascita di V. [...] l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricerca in Iacometto, pittore ai suoi ed eseguirne due nuovi perla sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, Firenze 1964, pp. 193-212; G. Previtali, La fortuna dei ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] ricerca dei tagli compositivi: alle pale d'Ancona e dei Frari, perla Madonna e i patroni di Padova, eseguita perla sala del Consiglio 1972, pp. 12 s.; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (cat.), Roma 1972, p. 21; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 1863, nell'ultimo periodo come consigliere di legazione. Incaricato d'affari a appena dal travaglio della unificazione, dovesse ricercare il proprio consolidamento in una politica di inteso presentare perla loro collaborazione alla pace europea, e ad ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] morte nel 1917. Lunga l’attività nel Consiglio superiore degli archivi, del quale fu membro perla storia delle dottrine, che aveva le sue radici nelle ricerche il 1914, i pericoli che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’ ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] , fu conoscitore attento.
La tesi di laurea fu una ricerca storico-letteraria e ricostruì F. fu pressoché il solo storico europeo che nei primi trent'anni del del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione; fu presidente della commissione perla ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] ricerca: primo fra tutti, il romanticismo, indagato a largo raggio, istituendo parallelismi o evidenziandone alcuni aspetti sottesi o inediti, rapportati, spesso perla prima volta, al quadro storico-letterario europeo.
La del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] la scoperta del mondo classico, fatta attraverso la mediazione del D., ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu anche in grado, con la sua passione perla di Stato di Siena, Consiglio della Campana, deliberaz. e ricerche di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] per molti aspetti cruciali nella definizione di un nuovo modo di ragionare sul Cinquecento.
La carica innovativa della cultura rinascimentale e la genesi della modernità
Laricerca nel volume Pirandello nel romanzo europeo (Bologna 1987; nuova ed., ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...