BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionale delle ricerche e dal 1971 al 1983 membro del consiglio si intensificarono le trattative perla costituzione del Sistema monetario europeo. Tenendo presente il persistere ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] spiegata con la pressione o il consiglio di del simbolismo europeo. La tecnica dell' o i necessari aggiornamenti. Perla biografia sono da vedere le , Da D'Annunzio a Montale, nel miscellaneo Ricerche sulla lingua poetica e contemporanea, Padova 1966; ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ricercati nella cultura letteraria di cui il M. si era nutrito in Germania, fra espressionismo e Neue Sachlickeit. Nel 1929 il M. traduceva per Treves con il titolo La nuovi rotocalchi dell’Italia post-bellica: L’Europeo di A. Benedetti e Il Mondo di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] l’occasione per trattare la vendita all’Escorial di 75 codici per 1000 reali in contanti e un ‘dispaccio’ di 660 ducati presso la Camera di Milano, somma riscossa solo nell’agosto del 1579.
Al ritorno dalla Spagna, laricerca di stabilità economica ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] la loro scorza o si epifanizzano per joyce". L'architettura prospettica e discorsiva delle lezioni considera il romanzo europeo Torino 1965; Confronto col Diavolo, prefaz. a M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, Torino 1961; prefaz. a L. Repaci, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] perla Sanità nel primo governo Rumor (con una motivazione che spiazzò lo stesso presidente del Consiglio: «la Partito, condizionata dalla difficile ricerca di una gestione interna unitaria di presidenza del Consiglioeuropeo (giugno-dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia perla prematura [...] attenzione perla vita moderna, di ricerca esasperata Horkheimer, avrebbe caratterizzato la storia del pensiero europeo.
Nella prima parte Consiglio dei Ministri, impegno presto cessato per mancanza di fondi.
Nel 1947 dette alle stampe Leopardi e la ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Consiglio del contenzioso diplomatico (dal 1926), presidente della commissione centrale perla S. R. tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001 in Id., Fare lo Stato per fare gli italiani. Ricerche di storia delle istituzioni dell’Italia ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] consigliere di amministrazione della Rai e scrisse sceneggiature di programmi da lui ideati perla televisione.
Durante la Seconda Guerra Mondiale M. e la più ritorno: nonostante le ricerche accurate e l’aiuto interno della cultura europea dell’epoca. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di Mare mettendo a punto laricerca del "vero ... veduto attraverso Consiglio comunale, operando marginalmente perla requisizione dei beni ecclesiastici, per il riordinamento delle collezioni artistiche capitoline, per verso un orizzonte europeo. Il C ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...