COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] l'unico grande paese europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema della scienza nazionale - un punto su cui insisteva spesso il patriota Meneghini, suo maestro - e di come soddisfare il proprio interesse perlaricerca geologica si fece ...
Leggi Tutto
CERN
Guido Altarelli
Il CERN (Comitato Europeoper le Ricerche Nucleari) è attualmente il più importante laboratorio al mondo di fisica delle particelle elementari. Situato nei pressi di Ginevra, si [...] particelle.
Attualmente il CERN è un centro di ricerca con 20 Paesi membri, che debbono, per statuto, essere europei. Due rappresentanti di ogni Paese membro, uno diplomatico e uno scientifico, siedono nel Consiglio del CERN che è l’organo di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il risultato di munire l’AGIP del più importante parco europeoperlaricerca di idrocarburi a terra – 29 unità, di cui 1 per perforazioni più profonde di 5000 m, 3 per profondità fino a 3900 m e 20 per perforazioni da 2500 m (nel 1945 ne erano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] o ayuntamiento), sorta di consiglio cittadino, unico istituto coloniale veicolo perla conoscenza e la diffusione europea del pensiero greco e di quello musulmano. La . Machado, portarono molto più avanti laricerca di un nuovo linguaggio poetico, o ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] geografiche di R. europea, perla sezione a occidente degli Consiglio di Stato con poteri consultivi, mentre il Senato assumeva sempre più le funzioni di massimo organo giudiziario. Con Paolo I e poi con Alessandro I, laLaricerca della verità e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] nuovo premier, il cristiano-democratico H. Van Rompuy, a presidente del Consiglioeuropeo, nel 2009 è tornato al governo Leterme; dimissionario nell'aprile 2010, quest'ultimo ha assunto la carica di ministro ad interim nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] formale, ma dominante fu laricerca di valori alternativi e di europeo. Contemporaneamente si apriva, in nome di un ‘relativismo culturale’ e nella scia delle teorie linguistiche di L. Wittgenstein, una ‘terza fase modernistica’, volta a creare, per ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Consiglio superiore dell’economia nazionale e la Commissione straordinaria perla ’Est europeo compresi ricerca nell’ambito delle scienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga da studiosi esclusi dalla vita accademica, attesteranno la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] costituivano il Consiglio nordico) e per continuare con la persistenza di squilibri territoriali, tensioni sociali, degrado ambientale, perenne ricercaeuropee.
1948: nascita dell’Unione europea occidentale (UEO) perla sicurezza militare e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] omosessuali e la legalizzazione del consumo di droghe leggere. Nel 2014 Tusk, dopo essere stato nominato presidente del Consiglioeuropeo, si . Libera. L’interesse perla corporeità, altro elemento centrale della ricerca artistica, è alternativo allo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...