COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] di ricercaperlaConsiglioeuropeo durante la presidenza di turno italiana nel giugno del 1980), un documento sulla politica europeaper il Medio Oriente, con cui si operò perla conciliazione, secondo la formula 'due popoli, due Stati', perla ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] perlaricerca di una forte contaminazione fra gli studiosi di scienze sociali e per una particolare attenzione all’approfondimento di tematiche legate al nuovo corso del processo di integrazione europea partecipò al Consiglio degli esperti ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] , gli Stati membri del Consiglio d’Europa, la più antica organizzazione internazionale del continente da non confondersi con l’Unione Europea, firmavano una Convenzione perla protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fino allora a livello europeo dalla famiglia de' Medici il Magistrato supremo e il Consiglio dei duecento.
Nonostante le qualità la partecipazione del granduca, che col fratello condivideva un vivo interesse perlaricerca scientifica, fu la ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] alla ricerca di una soluzione ai problemi causati dalla riconversione produttiva postbellica: laeuropeoperla fabbricazione di vetture francesi in Italia e perla distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] all’accordo con il commissario europeoperla concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] , accompagnato da un calo della spesa perlaricerca e lo sviluppo del 50% in un la crescita economica è minore. La politica monetaria adottata dal presidente Draghi, assieme ad altri importanti provvedimenti presi nel corso del Consiglioeuropeo ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’assegnazione del premio Nobel perla fisica a Carlo Rubbia nel 1984.
Le ricerche sulle interazioni deboli
Dal 1962 al 1963 Cabibbo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] direttivo. Tenne per diversi anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europea della costruzione, del Centro internazionale perlaricerca Pio Manzù, membro della giunta e del consiglio direttivo della Federazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] laricerca medica e le biotecnologie. La Gran Bretagna si è data nello stesso periodo un’organizzazione simile, basata su un numero di council (“consigli di malati (come l’Associazione Italiana perlaRicerca sul Cancro – AIRC o l’Assocation ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...