Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] la Breccia di Porta Pia
La caduta di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità perla Chiesa cattolica di spostarsi su un altro piano. Proprio la Breccia diviene centrale perlaricercaeuropee, per esempio la ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione EuropeaLa valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] la Rete delle regioni perlaricerca e l’innovazione (ERRIN, European Regions Research and Innovation Network) e la Rete delle regioni europee far istituire alla Commissione di Bruxelles il Consiglio consultivo degli enti regionali e locali, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] 2010).
Una tendenza che sembra condivisa da diverse agenzie e centri di ricerca sui diritti umani è che tra il 1992 e il 2003 vi che fa capo al Comitato europeoperla prevenzione della tortura. Quest’ultimo, la cui attività è disciplinata da una ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] consenso da parte dei paesi europei della NATO per il suo progetto di difesa e trasferite all'Aeronautica. I fondi perlaricerca e lo sviluppo verranno divisi in nel 1996 e dalla Duma e dal Consiglio della Federazione russa rispettivamente il 14 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] statunitensi che a quelle dell’Unione Europea (Eu), di cui pure fa , e ancora alle spese perlaricerca militare, al numero di la presenza di truppe statunitensi nell’ambito della guerra civile somala e in risposta a una risoluzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] la corsa al riarmo nucleare, per esempio).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per delle società verso cui dirige i suoi sforzi perlaricerca del profitto.
Le speranze in un mondo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] unico) saranno in futuro un fattore di immigrazione, anche perlaricerca di mogli dall’estero.
L’America Latina, terra di immigrazione per cinque secoli dopo la conquista europea, è diventata prevalentemente terra di emigrazione, soprattutto in ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] perla nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Consiglio dell’Unione Europea. – Il Consiglio (perla fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ricerca, sviluppo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] perla nomina dell’alto rappresentante dell’Eu per gli affari esteri e la politica di sicurezza).
Consiglio dell’Unione Europea. – Il Consiglio (perla fascia di età compresa tra i 20 e i 64 anni); l’aumento degli investimenti in ricerca, sviluppo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di allerta precoce sugli squilibri tendenziali e prevede la possibilità che la commissione proponga al Consiglioeuropeo multe per gli stati inadempienti.
e. Il semestre europeo esprime la volontà di coordinamento macroeconomico e di sorveglianza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...