di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] perla) riprende esigenze, metodiche e percorsi già presenti nella tradizione italiana ed europeaLaricerca rivaluta e chiarisce meglio il ruolo delle élites locali e la fase appartiene la casa di Serenos, membro del locale consiglio cittadino, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] caso di morte, è contrastato dalla crescente richiesta di organi per trapianto negli stretti termini di tempo indispensabili perla sua efficacia. Analogamente a quanto previsto in altri paesi europei, in Italia una legge approvata il 31 marzo 1999 ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] utilizzare adeguatamente i dati di t. perla conoscenza e la gestione dei rischi ambientali. Con la presentazione della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglioeuropeo che istituisce una Infrastructure for spatial information in ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] in modo tale la vita e la società europea con il lievito laricerca teologica, la guida di iniziative in corso fra i suoi membri per l'unione della Chiesa, la carità cristiana e la cooperazione missionaria nel mondo. Data la sua natura, il Consiglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] intero modo d'essere della coscienza politico-religiosa europea del 1700. Lo mostrano controluce le preoccupazioni di C. XIV perla predicazione, la confessione e la catechesi gesuitica, e le stesse ricerche di un più generale consenso che, nel suo ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] l'innovazione si sostanzia con laricerca e sviluppo: nella media dei paesi europeila spesa per R&S effettuata dalle e superato il livello di investimenti in R&S indicati dal Consiglioeuropeo (Svezia 3,7°, Finlandia 3,3°), altri, tra i ...
Leggi Tutto
Spinelli, Altiero
Politico (Roma 1907 - ivi 1986). Aderì al PCI nel 1924 partecipando alle sue attività clandestine. Arrestato nel 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni e 8 mesi di carcere e scontò [...] le prime azioni comuni nei settori dell’ambiente, della ricerca, dell’industria e della cultura. S. elaborò il progetto di trattato che istituisce l’Unione Europea (1984), che rappresenta la proposta più avanzata di un nuovo ordine costituzionale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] perla Programmazione Economica (CIPE), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), oltreché, per quanto riguarda le regioni meridionali, dalla Cassa per il Mezzogiorno.
La fondata perla preparazione di leaders) e in altri paesi europei, oltreché ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Consiglio Ecumenico delle Chiese raggruppa qualche centinaio di Chiese cristiane. Dal canto suo la Chiesa a stabilire centri all'estero perlaricerca delle materie prime occorrenti. è vero, per esempio, perla Comunità Economica Europea. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] . È il caso dei metodi radiometrici, utilizzati in genere perlaricerca dell'uranio e del tono e anche dei metalli a posizione anche il Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, come la Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...