Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , considerando un bene perla Francia l'apporto di Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo 1996, le situazioni di pericolo generico e l'esodo di massa del nostro tempo non possono essere ricondotti a questi istituti, ma impongono laricerca ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] per essa sono stati impiegati, con uguale carattere di necessità, dispositivi e canali operativi diversi. Laricerca di analogia tra la , sono stipulati in via esclusiva dal consiglio di amministrazione. Il trattamento previdenziale e pensionistico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] dell'educazione, nell'App. V, mentre perlaricerca specifica sugli obiettivi educativi si rimanda alla voce la decisione del Consiglio e del Parlamento europeo del marzo 1995, con cui è stato definito il programma di azione comunitaria SOCRATES per ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno perla soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] Consiglio mondiale perla pace, promosso dall'Unione Sovietica, che da un lato utilizzava la bosniache, il p. europeo, con quello italiano in Londra 1989; E.P. Thompson, Oltre la guerra fredda, in Giano, ricercheperla pace, 4 (1990); M. Kaldor, The ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] dal Consiglio direttivo della BCE. A seguito di questa evoluzione, la cooperazione fra le banche centrali di molti Paesi europei è divenuta è costituito dal potenziamento dei Nuclei regionali perlaricerca economica con lo sviluppo di quella di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] glaciale europeo, vale a dire ad un orizzonte che perla maggior per un valore totale di oltre 31 miliardi. Tutta la prima metà del sec. XVI è pervasa dalla febbre perlaricerca Uniti, non volle seguire il saggio consiglio; né lo seguì Carlo IV, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] percorsi e strumenti di ricerca. Nello stesso tempo la Settimana europea ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Presidenza del Consiglio dei ministri, che con il Comitato interministeriale per l'immagine Italia hanno ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , congiungendo Londra, per Parigi, con la Polonia a N. e colla Turchia europea a S., affacciandosi per tal modo anche essa alla ricerca di quel collegamento coll'Oriente cui tendono le altre grandi aeronautiche europee.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] più sofisticate perlaricerca dell'informazione .12, della Presidenza del Consiglio dei ministri "per il coordinamento delle attività dei sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ricercare le sue origini storiche si è incontrato con il senso europeo, che fu il frutto delle guerre napoleoniche. Ma è da notare che quando Alessandro di Russia il 3 dicembre 1814 presentò un piano di fratellanza dei sovrani europeiper creare la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...