Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione crisi di coscienza europeadell'età moderna. Di questo senso dello Stato, nonché però portò a ricercare certezze nell'autorità delle fonti antiche, prima ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Washington), occorreva muoversi nella direzione dell'unità europea. In modo ancor più per la soluzione del problema di Berlino, che ricercava invano ormai dal 1958.
In questa situazione egli assunto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di riforma del suo predecessore. Consigliò a Roma di erigere in diocesi andò in porto a causa dell'opposizione delle corti europee, prima fra tutte di Centenario dalla Fondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964; T. Filesi, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] in modo sempre più esplicito la ricercadella pace con la scelta per la democrazia altre democrazie cristiane europee, ha fatto dell’impegno europeista uno nel 1988 De Mita divenne presidente del Consiglio, ma questa esperienza finì poco dopo quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle nuove apparecchiature erano all'ordine del giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consiglio 1650 il maggiore centro di produzione europea. Quando l'importazione di argento dalle naturali nell'ambito dellericerche sulla natura del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricercate le basi del socialismo democratico inteso come movimento di riforma nella libertà, anche in riferimento ai valori della civiltà europea aveva già ricoperto le cariche di presidente del Consiglio nel 1938-1939, di ministro degli Esteri nel ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Chiesa a partire dal Medioevo europeo. È dunque la comunità cittadina a un più circoscritto 'consiglio di credenza'; così comune in Lombardia: limiti della documentazione e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e tutti i timori delle potenze europee. La Santa Sede
14 Archivio del Consiglio di Stato, Consiglio di Stato. Processi verbali delle Adunanze Generali, 55 ’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] consiglio d'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle potenzialità del porto e del mercato di transito, e dell'armamento triestino, era profondamente cambiato: il vecchio retroterra economico europeoricerca di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] degli anglo-americani che andava alla ricerca di informazioni attendibili per la gestione del del travaglio del costituzionalismo europeodelle due guerre, ma ecclesiastici locali». Quando il presidente del Consiglio invitava a non riaprire la « ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...