Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] pura, innovazione politica, disintermediazione esasperata e spregiudicata ricerca del consenso.
Il 2014 è stato l questo la guida della Commissione europea è andata a un conservatore (Jean-Claude Juncker), il presidente del Consiglio non riesce, come ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] europeadell'età imperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della Rivoluzione in Francia e in Europa. La m. gode della , le polemiche sulla "vera" m. e la ricerca di un'ortodossia massonica, le costituzioni e le scomuniche ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] ; quindi, anche alla ricerca di una base di Consiglio del fascismo e, in breve, l'insieme delladell'equilibrio politico europeo che questa comportava. Dopo aver preso posizione contro la minaccia di un'annessione dell'Austria da parte della ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si svolse in direzione sia teorica sia sperimentale e mirò a Consiglio d'Europa), fu presidente del Centro europeodell'educazione. Diresse alcune collane pedagogiche e fu condirettore della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] per la protezione delle minoranze' e infine la decisione del Parlamento europeo (18 giugno istituito con risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU nr. 955 dell'8 novembre 1994, con , un piccolo gruppo di pretesi ricercatori (R. Faurisson, A. Butz ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed al suo posto fu istituito un Alto Consigliodella Repubblica (HCR), poi a sua volta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] essere improntata alla ricerca del benessere materiale premiare con la porpora. Dietro consiglio del nunzio Varese il papa divenne europea nella seconda metà del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di opporsi al commercio dell'oppio, consigliò di non pubblicare in situazione romana o italiana preoccupava gli Stati europei, e a fine marzo 1831 si riunì ricerca teologica e considerava la ragione come unico mezzo per giungere alla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non in questa sua ricerca e attuazione della verità, lo Stato dei suoi rappresentanti erano presenti in numerosi consigli di amministrazione di banche cattoliche: A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dalla sfera dei Consigli a quella della Signoria, e dalla ordinamenti del vecchio Comune, e alla ricerca di un nuovo, più plausibile assetto costituzionale appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma con le ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...