FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] luglio, in una drammatica seduta del Gran Consiglio del Fascismo e di concerto con il re concettuale alla maggior parte dellericerche anche nel secondo dopoguerra Latina.
Il fascismo e la 'guerra civile europea'
Non si può non accennare da ultimo - ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] viaggio nelle città dell'Italia del Nord alla ricerca di un impiego Austria con la nomina a principe e consiglieredell'Impero. Il matrimonio ebbe luogo per procura al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una lettera ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] preoccupazione per gli equilibri europei, minacciati dalla preponderanza rapida convocazione dell'autore davanti al Consiglio dei re e di governo e direzione politica nella Toscana seicentesca, in Ricerche di storia moderna in onore di M. Mirri, Pisa ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] consiglio di ricerca, in Rass. stor. del Risorg., XLV (1958), pp. 26-38; sulla politica estera, N. Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815al 1847, Torino 1954 (Postumo); sull'asp. europeo dei moti del 1820-21, G. Spini, Mito e realtà della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] un piano insurrezionale di raggio europeo con epicentro in Italia e il C. divenne per la prima volta consigliere comunale e provinciale. Dopo il suo rientro era stata tanta parte della sua fase post-anarchica, la ricercadelle alleanze con i partiti ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] da Putin nella riunione del Consiglio di sicurezza della Russia dell'11 agosto 2000 è stata largo consenso da parte dei paesi europeidella NATO per il suo progetto di fra Stati Uniti e URSS. La ricerca di intese profondamente innovatrici in materia ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] delle potenze europee del maggio 1831, ma era ormai anacronistica per il rapido incalzare degli eventi; consiglio comunale non impedì una collaborazione fra le due correnti, alla ricerca di una formula moderata accetta a tutti.
La costituzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] dell'imperatore, stante anche la situazione della corte tedesca e del Consiglio politico europeo. Ildebrando era divenuto anche ufficialmente arcidiacono della insuperate le pagine di Z. Zafarana (Ricerche sul "Liber de unitate Ecclesiae conservanda", ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] delle Finanze, nelle poche serie superstiti del Consiglio di Stato. Le ricerche intraprese da N. Cortese e da F. Nicolini in occasione della contesto generale dei liberalismo italiano ed europeo (Storia dei liberalismo europeo, Bari 1925). Negli anni ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] membro della Consulta nazionale, divenne sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei prime elezioni dirette dei parlamentari europei (10 giugno 1979), nelle inquadramenti generali (mai frutto di ricerche originali), sono piuttosto elenchi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...