• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1286]
Diritto [288]
Biografie [259]
Storia [205]
Geografia [114]
Economia [117]
Scienze politiche [87]
Arti visive [85]
Geografia umana ed economica [72]
Diritto civile [78]
Religioni [70]

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] della Costituzione e del diritto europeo». Tuttavia l’orientamento attuale della ammesso il regolamento di competenza, da proporsi al Consiglio di Stato entro un breve termine (art. giudice amministrativo non va alla ricerca della verità dei fatti, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] stato di attuazione dell'Agenda digitale europea https://ec.europa. Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Ministero dell' rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Congedi di maternità e di paternità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Laura Calafà Abstract La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] logica della valorizzazione dell’autonomia e dell’uniformità del diritto europeo da di lavoro arriva a proiettarsi nella complessa ricerca di strumenti, ad oggi in parte Consiglio, si limita a ribadire il tradizionale campo di applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] tutela della riservatezza è stato particolarmente enfatizzato nel regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del può costringere l’amministrazione ad un’intensa attività di ricerca e di elaborazione di dati, con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici Claudio Contessa Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ricerca e sviluppo»; iv) ha espunto (e in senso conforme alla giurisprudenza del Consiglio di Stato)11 il generale divieto per il RUP di essere membro delle (ove essa venisse avviata dalla Commissione europea […]), e se del caso modificando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] una delle punte più estreme, sarà anche la cifra delle Ricerche sul vero carattere della che, inserito nel più vasto quadro dell’Illuminismo europeo e da esso di certo influenzato si istituiva il Supremo Consiglio di Giustizia), promulgherà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12.1989, , nello Stato, spetta al Consiglio dei Ministri, su proposta del ., a cura di, L’amministrazione pubblica nella ricerca ISAP, Milano, 2002; Sandulli, A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] sede, in Consiglio collaterale, europeo: come nella Compilatio di Giacomo Antonio Marta (1620). Con ciò la certezza del diritto per via giurisprudenziale, ricercata superando le infinite sottigliezze dottrinali, finiva per allontanarsi. L’abuso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Procedimento amministrativo

Diritto on line (2012)

Enzo Cardi Abstract Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] di effettività delle rappresentazioni e di ricerca di modi reali di tutela delle situazioni di di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Napoli, 2008; Della Cananea, G., a cura di, I principi dell’azione amministrativa nello spazio giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] europea 2013/40/UE (artt. 3, 6 e 7) in conformità alle “priorità” già fissate, nella gerarchia delle esigenze di armonizzazione, dalla cd. Convenzione Cybercrime del Consiglio di certo di mezzi di ricerca della prova che, dovessimo proporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali