COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] la ricerca e impongono la regola della cautela se non quella della diffidenza e nel 1524 una denuncia al Consiglio dei dieci da parte di ital., XIV (1962), pp. 151-69 (poi in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di storia dell'arte, Venezia 1955, Venezia 1956, pp. 224 ss.).
Le ricerche di Ludwig nuovi per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Lorenzi, 1868 , E.Barbaro e l'Umanes. venez., in Umanes. europeo e Umanesimo venez., a c. di V. Branca, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] della materia e nel costruir le figure, i segni dell'aggiornamento ad un Tiziano più maturo di quello assunto agli esordi, sovrattutto nella ricercaConsiglio (ora nel Museo civico), dello nel disegno del Cinquecento europeo (cat.), Roma 1972, ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] che l'Italia, uscita appena dal travaglio della unificazione, dovesse ricercare il proprio consolidamento in una politica di dalla parte della guerra". Il Consiglio dei ministri per la loro collaborazione alla pace europea, e ad avviare un rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] europeo sull’origine e le funzioni delle monete, facendo spostare gradualmente la sua attenzione dalle problematiche strettamente storiche a quelle economiche e politiche. Grazie a queste ricerche quando il Supremo consiglio venne sostituito dal ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] il più grande conoscitore europeodell'epoca. Ma il D 961, n. 774; Arch. di Stato di Siena, Consigliodella Campana, deliberaz. 1594-1628, c. 183r; Balia, deliberaz. . Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] europeo e riguardavano il fondamento stesso dell del generale Luigi Pelloux (presidente del Consiglio dal 1898 al 1900), e si canone eclettico. Alla ricerca di uno strato profondo della cultura giuridica italiana dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] ricerca di ispirazione e di soggetti), attento sempre alla tecnica del racconto cinematografico, sempre consapevole della per sposarne un ottavo, un europeo che pratica tutti e sette la regia, il premio della presidenza del Consiglio dei ministri e due ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] interamente nella ricerca stilistica cari all'A. dell'unità intellettuale europea come prospettiva da consiglio direttivo), allontanandosi contemporaneamente dall'Italia, dalla quale rimase assente per quattordici anni. Fu prima direttore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] di ricerche di neurobiologia del CNR (Consiglio Nazionale delleRicerche) in collaborazione con l’Istituto di biologia della Washington (anche per influsso delle necessità spicciole e autarchiche delle sanzioni) un percorso europeo: in Italia scienze ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...