Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della opinione pubblica e della stampa quale strumento di propaganda, sia la ricerca gallicana e richerista-parrochista della costituzione, consigliavano, però, la convocazione 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della storia comparata dei sistemi politici europeidell quel che riguardava la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté 1876 dovette andare nell’autunno alla ricerca di una legittimazione elettorale. Era ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente , il patriota genovese lo accusava di aver ricercato alleanze non con «i giusti», ma con nel momento della sua ascesa a presidente del Consiglio nel 1876. ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] viaggi di studio in vari paesi europei, e creandosi, nel tempo, in gran parte delle località della ex provincia pontificia: nel consiglio comunale di Narni Marche pontificie (secoli XVII-XIX), «Proposte e ricerche», 1997, 23.
P. Magnarelli, L’ottavo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] della prima età moderna.
La nobiltà degli uffici: il caso francese
Se la ricerca gli ammessi ai consigli nobili delle città regie (cioè du XVIIIe siècle, Paris 1978 (tr. it.: Le nobiltà europee, Bologna 1982).
Maravall, J.A., Poder, honor y élites ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] si riuniscono e si propongono di ricercare tracce di eventuali presenze sul territorio? stimolante circolazione di idee di respiro europeo. Mentre, come si è detto, al luglio del 1874). Nel consigliodell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economica europea a investire nella ricerca scientifica e nelle nuove luglio 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] evidente. Esso investe prima l'Est europeo - che già nel 1989 si emancipa ' designa semplicemente l'unità di base della loro ricerca, cioè "un gruppo più o meno di Harvard, già autorevole membro del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] questa sacrificavano la ricerca storica disinteressata»3 Consiglio superiore nominato da S.S. Pio X e dal Comitato Romano per il XVI centenario della proclamazione della pace della mondo medioevale europeo», anche grazie agli influssi dell’arte ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dello sviluppo italiano.Sulla base anche di una ricerca che privilegia i fattori di diffusione spontanea e regionale dell'industrializzazione europeadella Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...