CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ricerca di una nuova distribuzione delle cariche e delle risorse politiche. In particolare, mutò il peso della , Venezia 2006; Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la ricerca di un modus vivendi con il Terzo Reich, che segnò l'avvio dell'infiltrazione imista si presentasse nel nuovo quadro europeo come una zona di incerta Ciano". La scelta della non belligeranza fu confermata dal Gran Consiglio il 7 dic ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] ostilità. Il 14 luglio a Ferrara un consiglio di guerra assegnò al C. il comando della sua concezione dello Stato; e la difesa dell'equilibrio europeo che (1967), pp. 41-65 (ora in Alla ricercadell'Italia liberale, Napoli 1972, pp. 247-274). Tra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] delle scienze economiche, richiamandoli ad un più attento esame della concreta situazione del Regno, della sua dipendenza commerciale dalle grandi potenze europee, delleConsiglio di Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] delle scuole primarie, delle scuole secondarie e dell'università mediante l'istituzione di una serie di consiglidella magistratura", il B. presentava tutta la propria opera come la ricerca Bianchi, Storia doc. della diplom.europea in Italia dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle cronache medievali poi divulgate con i Rerum italicarum scriptores (nel cui tomo IX l’opera sarà riproposta).
Sugli argomenti Muratori si consigliò con Magliabechi e con altri eruditi europei le ricerche di Muratori fin dai tempi della raccolta ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] allora la migliore giurisprudenza europea, la Risposta confutava le rivendicazioni francesi in termini ben più avanzati delle consuete dispute avvocatesche, affrontando il tema della successione nel Brabante alla luce di una ricerca storica e di una ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...]
Nel Consiglio, organismo-chiave dell'apparato della Repubblica operata dal Bentinck il 26 apr. 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo un breve soggiorno a Nervi, nella vana ricerca di un clima risanatore, poi il ritiro ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] segretario e ne divenne fiduciario, consigliere e amico. Egli accompagnò il delle capacità pragmatiche di organizzatore sulla vocazione alla ricerca erudita. Ma centrale è soprattutto una serie di iniziative messe a punto al rientro dal tour europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] in seguito a un diverbio con il consigliere di Stato Mario Pioda.
Nel corso degli Corollari. Il compito precipuo delle nazioni europee deve essere quello di garantire unitaria (p. 4).
Opere
Ricerche economiche sulle interdizioni imposte dalla legge ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...